Euroleague Power Ranking #1 : la nuova stagione parte così
Il primo Euroleague Power Ranking della stagione 2025/26 che partirà il 30 di settembre.
#14 DUBAI
Una delle più difficili da posizionare per molteplici ragioni, tuttavia squadra assolutamente interessante.
Un reparto guardie che piace poichè presenta profili su cui c'è molta curiosità come come McKinley Wright e Mason accoppiati ad esperti come Avramovic , Prepelic ed Andjusic. Guardia pura o meno, è arrivato a dar lustro al tutto Dzanan Musa. Il quale non sarà l'uomo spogliatoio del secolo, ma se pesiamo il talento…
Dwayne Bacon ci aveva già mostrato lampi pazzeschi, magari qui si deve valutare la continuità e l'attitudine, cosa che invece non manca a Justin Anderson, uomo sulla cui intensità non esistono dubbi.
Davis Bertans si spera possa essere meglio di quello visto d Eurobasket ed allora sarebbero sorrisi. Filip Petrusev non ha bisogno di presentazioni: è il lungo con le mani migliori del continente, in costante crescita negli ultimi anni nonostante la ancor relativamente (per un lungo) giovane età.
Grande ed interessante varietà nel ruolo di centro, purtroppo minata da un recente gravissimo infortunio: profili più “old style” come Jaiteh e Kamenjas si sono ridotti al solo slavo, poi c'è quel Kabengele che tutti attendiamo di vedere al livello più alto. Arriverà Sanli? Possibilissimo.
Squadra che complessivamente potrebbe soffrire un po' in difesa, e qui il ruolo di Abass potrebbe esser fondamentale, ma che ha ottimi spunti in tutte le posizioni per poter lottare in direzione Play-In. Di più sarebbe stupefacente e fatichiamo a crederlo oggi.
Attenzione al calendario, con un inizio terribile per una squadra esordiente. Si apre negli Emirati con il Partizan, poi tre trasferte con squadre reduci dalle Final 4, in serie Monaco, Oly e Fener, prima di ospitare il Barça. Servono cinture ben allacciate per Coach Golemac, ma il motore non è male.

(pag.8/21 - scorri per cambiare pagina e proseguire la lettura)
