PARTNERS
Sasha Vezenkov e Kendrick Nunn, la sfida si rinnova

#2 PANATHINAIKOS

Nessun dubbio, uno squadrone allenato dal Coach più vincente degli ultimi 7 anni. Ergin Ataman ha giocato la finale del 2019 con l’Efes, ha stradominato la stagione 2020 sino allo stop per il Covid, ha vinto nel 2021 e nel 2022 sempre con i turchi, dove ha fallito solo l’accesso ai Playoff del 2023. Nel 2024 centro al primo colpo col Pana e poi sconfitta contro i futuri campioni del Fener lo scorso maggio ad Abu Dhabi. Serve altro?

C’è tutto ad Oaka per giocarsi il ritorno sul tetto dell’Europa che conta.

E proprio ad una realtà che era già squadrone si sono aggiunti due profili come TJ Shorts, il vero MVP della stagione scorsa, e Richaun Holmes, lungo che può dare moltissimo sulla carta, al netto dell’adattamento degli ex NBA al gioco europeo, sempre delicato ma forse meno difficile per un centro rispetto ad un esterno, come dimostrano diversi casi recenti. 

C’è qualche dubbio? Un paio soltanto, peraltro di portata differente.

L’arrivo di TJ Shorts non può non riportare alla recente stagione di Lorenzo Brown, del tutto ai margini e mai protagonista.

Ora, TJ ha bisogno di minuti e di palla in mano molto più dello stesso Brown quindi la gestione di Ataman non sarà semplice: chi giocherà i possessi decisivi? Come accetterà Sloukas un ruolo che per via dell’età, ed è normalissimo, perderà di protagonismo? I suoi mal di pancia in carriera sono stati spesso assi famosi, vedi l’ultima stagione all’Oly. Non dimentichiamo Jerian Grant, uomo di efficacia e rendimento unici, ed il fatto che da tutti si può prescindere ma non da Kendrick Nunn, fenomeno assoluto.

Ed allora qualche versione con tre piccoli non ci stupirebbe, magari contro quel Fener che potrebbe ripagare con la stessa moneta.

La seconda criticità potrebbe riguardare Marhias Lessort. Ad oggi sempre ai box, vi è un certo silenzio sulle sue reali condizioni dopo la brutta frattura di inizio anno. Yurtseven, che pareva più fuori che dentro, è rimasto e l’arrivo di Richuan Holmes può essere letto anche in tal senso. L’auspicio è che il francese possa tornare quello di prima, giocatore unico.

A livello generale la truppa di Ataman dovrà salire di tono in difesa, ovvero ciò che è mancato nei momenti decisivi della scorsa stagione. Altrimenti con le più forti si va sotto.

Abbondantemente sopra le 20W, il Pana se la gioca con l’Oly per la prima piazza: chi è più forte? Quasi impossibile dirlo, ma ad oggi stiamo con la maggior qualità cestistica della squadra di Bartzokas anche se la differenza è veramente minima.

Ergin Ataman e Kendrick Nunn, i due condottieri del Pana
Ergin Ataman

(pag.20/21 - scorri per cambiare pagina e proseguire la lettura)

Mercato Eurolega 2025/26 | I roster, i giocatori, i contratti e gli agenti (in aggiornamento)
Olimpia Milano, Ettore Messina: "La stagione più dura in Eurolega"

💬 Commenti