PARTNERS
Sergio Scariolo guida una vera e propria corazzata

Mancano ormai solo 13 giorni al via della nuova stagione di Eurolega e vi sono diverse situazioni che ci regalano vari spunti di riflessione.

Ecco 10 personalissimi flash dopo un'estate chiusasi con un Eurobasket non certo indimenticabile che solo nell'atto finale ha garantito emozioni vere col successo della squadra migliore.

Ettore Messina, una primizia sul futuro di Eurolega
Ettore Messina

Ettore Messina ci regala “la notizia ”: 24 squadre in due conference dal 2026?

  • 20 squadre? Non piacciono a nessuno dei protagonisti ma la cosa più importante l'ha detta Messina: «Eravamo già favorevoli alle 24 divise in due gironi». Grazie per un endorsement così importante, Ettore: noi quella formula l'abbiamo indicata come irrinunciabile più di tre anni fa, agli albori dell'espansione.
  • Il Fenerbahçe campione ha perso tanto con Hayes-Davis, McCollum e Guduric. Ritrovato Wilbekin, le cui condizioni sono da testare, ha aggiunto Jantunen, certezza di rendimento ma non certo l'ex MVP, e dalla NBA ecco Brandon Boston e d Armando Bacot. Horton-Tucker è sulla via di Istanbul ma siamo pressochè certi che qualcos'altro arriverà. D'altra parte i campioni possono permettersi di attendere, avendo immenso credito per l'impresa di Abu Dhabi.
  • Mistero, o forse no, Lessort. E' ancora fermo e quella brutta frattura pare presentare ancora oggi il conto. Non aver ceduto finora alle lusinghe russe per Yurtseven nonchè l'arrivo di Richaun Holmes sono due indizi già ben agghindati da prova.
  • Dowtin, Brissett, Lyles, Milton, Graham, Okeke, Walker IV, Swider, Boston,Bacot, Kai Jones ed altri (Monte Morris ed Horton-Tucker a breve?). Arrivano profili in cerca di rilancio o comunque potenzialmente validissimi attratti dalla sempre maggior competitività di Eurolega. Ci divertiremo e magari, finalmente, non ci sentiremo più dire che in Eurolega possono giocare solo quelli abbondantemente testati.

Il Real Madrid ha rotto il salvadanaio, poi TJ che intriga…

  • Il Real Madrid 2024/25 ha iniziato la stagione con 13 giocatori di cui due subito fermi (Garuba e Feliz) attendendo gennaio inoltrato per aggiungere ciò di cui necessitava la squadra (D.Smith e Fernando). Nel frattempo il Facu e Tavares avevano la lingua  penzoloni.  In estate c'era stato un vero e proprio esodo, compresa la partenza tardiva di Yabusele, un capolavoro in negativo della dirigenza. Quest'anno ecco subito Maledon e Kramer, poi Okeke, Lyles, Procida ed Almansa, con occhi su un altro scorer nella posizione di 2-3, oltre a  6 uomini nello staff gli ordini di Scariolo. A volte il portafoglio si riempie di nuovo improvvisamente…
  • TJ Shorts al Pana intriga come pochissimi altri. Ennesimo passo avanti in carriera, ormai al livello più alto? Tifiamo tutti per lui, senza però dimenticare che Lorenzo Brown ha fatto lo spettatore, ovviamente scontento, lo scorso anno ed oggi si aggiunge un giocatore che vive di tanti minuti con la palla in mano. Come la prenderà lo Sloukas molto poco soddisfatto del proprio utilizzo ad Abu Dhabi?
Tj Shorts, che colpo per il Pana
Tj Shorts

Baskonia, nuova stagione vecchi errori?

  • Baskonia… ci risiamo? Altro anno che parte con un roster di 12 giocatori cui probabilmente si aggiungerà l'unico giovane che può farcela a questi livelli. Dopo anni di flop tra mancate qualificazioni alla Copa del Rey ed ai Playoff nazionali riusciranno finalmente a capire che in meno di 14-15 giocatori una stagione tra Spagna ed Europa non la puoi gestire?
  • Opinione personalissima: vedremo una stagione molto più orientata verso l'attacco che verso la difesa. Tanto talento, tanti punti nelle mani ed uno spettacolo che sarà gradevolissimo anche per chi non è un “malato”.
  • Le aggiunte che devono ancora arrivare, ed arriveranno, a Partizan (un centro), Fenerbahçe (un 3-4, magari anche un centro) ed Olympiacos (2-3 ma anche 3-4) possono cambiare moltissimo.
  • I roster lunghissimi di molte squadre potranno portare a tanti vantaggi ma anche a parecchi "mal di pancia". Non escludo la possibilità di vedere tanti cambi di maglia già dai primi mesi.
Shaq McKissic è rimasto al Pireo
Shaq Mckissic

PS Final 4 2026 ad Atene. Oaka, rinnovata, è un'arena splendida ma se dobbiamo partire con la certezza e l'incubo della guerra santa tra Pana ed Oly diventa durissima…

Chus Mateo: I'm so proud of everything we've done in Madrid

💬 Commenti