Eurodevotion Game of the week: la preview di Stella Rossa-Olympiacos
Una sfida di alta classifica tra due squadre con lo stesso record: ecco come arrivano Stella Rossa ed Olympiacos a questa partita

Sfida di alta classifica tra due nobili dell'Eurolega: il Game of the week di questa giornata è quello tra Stella Rossa ed Olympiacos, due squadre che hanno lo stesso identico record ma con diverse storie in questo primo scorcio di stagione. Il big match tra la formazione serba e quella greca è in programma domani alle ore 19.30 alla Stark Arena (o Belgrade Arena): 8-4 per entrambe, una delle due - dunque - perderà il secondo posto in classifica a discapito dell'altra.

Come arrivano Stella Rossa ed Olympiacos?
Momenti diversi tra le due squadre, in Euroleague: la Stella Rossa è reduce da un ko in volata sul campo di Valencia, mentre l'Olympiacos ha conquistato una vittoria preziosa tra le mura amiche contro Paris. La classifica dice equilibrio tra i bianco-rossi di Obradovic ed i reds di Bartzokas: 8-4 per entrambe, con la compagine serba che ha costruito la propria classifica principalmente tra le mura amiche visto l'invidiabile record di 6 vittorie ed un singolo ko, risalente ormai al primo turno contro l'Olimpia Milano (30 settembre, circa due mesi fa). Da quel momento in poi sono cadute alla Stark Arena nell'ordine Zalgiris, Real, Baskonia, Asvel, Panathinaikos e Monaco, tutte con scarti superiori ai 10 punti ad esclusione dei lituani, che hanno perso di 9.
I greci in trasferta non vincono da circa un mese (24 ottobre, demolito il Bayern in Baviera) ed hanno perso contro Real e Milano alla prima partita lontana dal proprio fortino e nell'ultima disputata nel round 11 del 14 novembre. Bilancio 3-2 fuori casa per la squadra di coach Bartzokas, che ha stabilmente viaggiato oltre gli 80 di media fuori dalla Grecia: il match di domani sera rappresenta inevitabilmente un crash test importante per entrambe.
Le chiavi di Stella Rossa-Olympiacos
Cosa aspettarsi dal big match tra Stella Rossa ed Olympiacos, nostro game of the week di giornata? La formazione di Obradovic tra le mura amiche viaggia ad una media di 86.4 punti di media ad allacciata di scarpe, ma di fronte ha il miglior attacco del torneo nelle sfide giocate lontano dal proprio fortino visti gli oltre 91 punti di media. Sfida tra due grandi attacchi, ma non solo, visto che si parla di due squadre che hanno una media in tripla cifra per quel che riguarda il Performance Index Rating (101.7 i serbi, 109.4 i reds) e che hanno una certa solidità in ogni voce statistica.
Sarà importante per la squadra di Bartzokas impattare bene a rimbalzo considerata la forza di Nwora e compagni in questo fondamentale tra le mura amiche (quasi 38 rimbalzi di media catturati), limitando - inoltre - le giocate in area da parte dei giocatori serbi presenti nel pitturato come Izundu e Motiejunas, senza dimenticarsi naturalmente dell'atletismo dirompente del sopra citato Nwora e di un Moneke protagonista di un'ottima stagione. La formazione di Obradovic si avvale della regia di Cody Miller-McIntyre, che sta viaggiando ad oltre 14 punti con quasi 7 assist di media, metronomo che non disdegna la possibilità di realizzare e che sta mostrando grande solidità, ben supportato da giocatori che possono esaltarsi in giocate di atletismo e di energia, esaltandosi nel frastuono della Stark Arena, dove lo score è 6-1. Da Carter a Nwora e Moneke, i bianco-rossi sono profondi, talentuosi e molto ben allenati, pericolosissimi se si esaltano al tiro o con giocate di energia.
I reds di Bartzokas punteranno forte sulla sua stella Vezenkov, vero e proprio riferimento offensivo con i suoi 16 punti e 7 rimbalzi di media: il numero #14 ha già totalizzato tre doppie doppie in questa stagione, di cui due fuori casa. La regia di Walkup e l'estro di Fournier possono avere un impatto importante sul match, così come l'atletismo di Hall e le triple di chi sa accendersi in serate di questo tipo come Dorsey. Se vorrà espugnare - però - la Stark Arena l'Olympiacos dovrà essere più continuo nei 40', impattando bene il match e limitando le palle perse, oltre a quelle disattenzioni che hanno portato all'ultimo ko in terra milanese. Pareggiare l'energia dei bianco-rossi, impattare a rimbalzo e limitare il flusso della formazione di Obradovic: per uscire con i due punti sarà fondamentale proporre la massima attenzione in ogni dettaglio, visto l'equilibrio che esiste tra i due team e considerata la massima pericolosità della Stella Rossa in casa.

