PARTNERS
Dennis Schroder

Sesto giorno di EuroBasket che ha visto scendere in campo le squadre dei gironi A e B. Vediamo cos'è successo. 

Vucevic tiene vivo il Montenegro

Il Montenegro si sblocca e conquista la prima vittoria in questo EuroBasket contro la Svezia (87-81 il finale), trascinato da uno straordinario Nikola Vucevic, autore di 23 punti e 15 rimbalzi. Un successo fondamentale per mantenere vive le speranze di qualificazione agli ottavi di finale.

La partita è molto equilibrata: la Svezia si trova a inseguire nel primo tempo, ma rimane sempre in scia. Nella ripresa riesce a mettere la testa avanti, guidata da un ispirato Pelle Larsson, autore di 28 punti. Tuttavia, l'ultimo quarto premia il Montenegro, che è maggiormente preciso al tiro e ha dalla sua il talento e l'esperienza di Vucevic.

La Germania esagera

La Germania travolge la Gran Bretagna 120-57 e firma una vittoria storica: lo scarto di 63 punti è il più ampio registrato in questo secolo agli europei, nonché il più largo dal 1969, quando la Jugoslavia superò la Svezia 115-43. 

Finora i tedeschi hanno fatto registrare numeri impressionanti, superando i 100 punti in tutte e quattro le partite giocate, con una media di 109.5 punti a gara e uno scarto medio di 33.5 punti. 

Turchia, Lettonia e Serbia in scioltezza

Poche emozioni nel gruppo A dove Turchia, Lettonia e Serbia hanno tutte quante vinto senza difficoltà. La squadra di Ataman si è sbarazzata facilmente dell'Estonia (84-64 il finale) con l'ennesima prestazione a 360 gradi di Sengun (21 punti, 8 rimbalzi e 5 assist). 

La Lettonia ha liquidato il Portogallo con un secondo quarto dominante da 27-7, chiudendo di fatto la partita già all’intervallo. Oltre alla vittoria, Banchi può sorridere anche per il ritrovato feeling al tiro di Porzingis, che dopo uno 0/13 complessivo nelle prime tre uscite ha finalmente ritrovato la via del canestro da oltre l’arco, chiudendo con 5 triple. 

Passeggiata anche per la Serbia, che ha superato la Repubblica Ceca con un comodo 82-60, gestendo i minutaggi in vista dei prossimi impegni. Unica nota stonata della serata, l'infortunio di Micic, costretto ad abbandonare il campo dopo un colpo alle costole. Tuttavia, coach Pesic ha rassicurato tutti, parlando di un problema non grave. 

La Lituania si prende gli ottavi

La prima sconfitta della Finlandia in questo EuroBasket arriva per mano della Lituania, che supera i padroni di casa e si assicura il pass per gli ottavi di finale. Lo strappo decisivo arriva nel secondo quarto con un parziale di 15-25 che porta le firme di Valanciunas e Jokubaitis. La Finlandia prova a rientrare nell'ultimo quarto, ma la rimonta parte troppo tardi per cambiare il risultato finale. 

Se da una parte la squadra di Kurtinaitis può festeggiare il passaggio del turno, dall'altra deve fare i contri con il grave infortunio al ginocchio sinistro di Jokubaitis. Le condizioni del nuovo playmaker del Bayern Monaco sono apparse subito preoccupanti e, con ogni probabilità, dovrà restare lontano dal parquet per un periodo piuttosto lungo.

Lithuania
Il basket, il giornalismo e la comunicazione: riflessione su un mondo che deve cambiare (pt.1)
EuroBasket Day7: sorpresa Bosnia, Slovenia non molla mentre Avidija guida Israele. Che Yabusele!

💬 Commenti