Welcome to EuroBasket 2025: L'Italia comincia con la Grecia
L'ItalBasket inizia la sua avventura contro la Grecia

L'ItalBasket questa sera (ore 20:30) debutterà in quel di Cipro per la prima giornata del gruppo C. Coach Pozzecco ha scelto i 12 che disputeranno la manifestazione.
Le scelte del Poz
Nicola Akele, Momo Diouf, Simone Fontecchio, Danilo Gallinari, Nicolò Melli, Saliou Niang, Alessandro Pajola, Gabriele Procida, Giampaolo Ricci, Matteo Spagnolo, Marco Spissu e Darius Thompson. Il CT azzurro ha deciso di non convocare Riccardo Rossato - “Un enorme ringraziamento va a Riccardo Rossato, un ragazzo ed un giocatore speciale che, pur sapendo che non sarebbe stato inserito nei 12 giocatori per l’Europeo se non in casi particolari, si è allenato con professionalità ed impegno fin dal primo giorno dandoci una grossa mano”.
Tra i punti di forza di questa squadra ci sono Melli, Fontecchio, Pajola e Gallinari (fresco vincitore del campionato a Porto Rico e del premio di MVP). Nicolò Melli ha avuto una stagione superlativa con il Fenerbahce e come sempre porterà la sua esperienza al servizio del gruppo. Simone Fontecchio già nelle amichevoli ha fatto vedere la sua forza e la sua esplosività. E poi c'è Alessandro Pajola che attraverso la sua garra difensiva si è preso prima la maglia della Virtus Bologna e poi quella della Nazionale. Oltre all'aspetto difensivo, Pajola è migliorato tantissimo in attacco.
Tra le scommesse della Nazionale ci sono Akele, Diouf e Niang. I primi due hanno fatto una grande annata con la maglia delle V nere e sotto l'ala di Pozzecco possono crescere ancora di più. Niang con Trento ha giocato una stagione da assoluto protagonista ed ora vuole ritagliarsi minuti importanti con gli Azzurri.
Le parole di Pozzecco e Melli
“Il mio primo pensiero va ad Achille Polonara e Stefano Tonut, due giocatori che per motivi diversi non sono con noi ma che da tanti anni fanno parte di questo gruppo ed è come se fossero a qui a Limassol. Per quanto riguarda la nostra condizione, va detto che è stato necessario cambiare diverse cose in corsa: Thompson e Gallinari si sono uniti al gruppo solo pochi giorni fa mentre Akele e Ricci sono rientrati da poco dopo i piccoli stop subiti ad Atene. Siamo un cantiere aperto, come ho avuto spesso modo di dire, ma faccio molto affidamento sui miei giocatori. Questa è una squadra con un nucleo storico cui abbiamo aggiunto ragazzi giovani che comunque negli ultimi anni hanno fatto parte della nostra famiglia. Guadagniamo in freschezza e atletismo e perdiamo un po’ a livello di esperienza ma abbiamo un unico obiettivo: giocare di squadra. L’impatto con l’Europeo sarà duro perché la Grecia è una squadra molto competitiva su tutti i piani ma sono certo che i veterani sapranno aiutare i giovani anche in questa occasione. Impossibile fermare un fenomeno come Giannis ma la squadra di un ottimo coach come Spanoulis non è solo Antetokounmpo. Faremo del nostro meglio come sempre” cosi il coach dell'ItalBasket

“Siamo felici di essere qui e proveremo a giocare il miglior basket possibile in un gruppo affascinante e molto complicato. Tutti possono vincere e perdere contro tutti e stavolta non è una frase di circostanza. Giocare una partita alla volta è il nostro obiettivo dando il massimo e cercando di chiudere nella migliore posizione possibile. Stiamo ricevendo un grande supporto dai nostri tifosi anche sui social. Avremo la diretta di tante tv ed è questo il bello di giocare per la Nazionale. Come ha detto Poz, la Grecia non è solo Giannis e certamente quella di domani sarà una gara molto diversa da quella di qualche giorno fa ad Atene. Loro sanno come giocare e soprattutto come vincere. Probabilmente sono la squadra favorita per vincere il nostro girone in virtù di un roster atletico e profondo”. Il pensiero di capitan Melli.

Le amichevoli prima dell'Europeo
L'Italia arriva alla partita di stasera con un bilancio di 4 W (Islanda, Senegal, Lettonia e Argentina) e 2 L (Lettonia e Grecia). Nella Trentino Cup si erano visti segnali positivi così come con la Lettonia (Trieste) e con l'Argentina a (Bologna). Ad Atene l'Italia, nel torneo dell'Acropolis ha perso tutte e due le sfide. Contro la Lettonia è arrivato un brutto pesante, mentre al pelo con la Grecia (76-74). Ora tutto quello che è successo prima va dimenticato e bisogna pensare ad una partita alla volta. L'Italia ha tutto per superare il girone con il potenziale che ha e coach Pozzecco saprà toccare le corde giuste con la sua solita carica.
Il girone C
Ecco le squadre: Grecia, Italia, Spagna, Georgia, Bosnia-Erzegovina e Cipro.
Stasera si comincia, mettetevi comodi e godetevi lo spettacolo…