PARTNERS
Ennis abbraccia DeJulius
Ennis, Murcia - UCAM Murcia X

L'ottava giornata di Liga Endesa, abbinata con la campagna Todos por la infancia, si abbina anche bene con partite ad elevatissimo coefficiente offensivo con 5 vittorie oltre i 100 punti e Valencia a chiudere a quota 98. Oltre al successo netto di Baskonia, la Jornada 8 vede poche se non zero sorprese ma anche il ritorno di Xavi Pascual.

i risultati dell'ottava giornata di Acb
Jornada 8 - Liga Endesa X

Hiopos Lleida - Ucam Murcia 71-107

Prestazione balistica con pochi precedenti (2 per la precisione, eguagliando la seconda miglior prestazione di sempre in Acb) per Murcia, che torna alla vittoria e si tiene agevolmente nel gruppo di testa. Un no contest game inaspettato al Barris Nord di Lleida, campo caldissimo e difficile da espugnare di solito.

Invece una partita senza storia con 22 triple di squadra per gli ospiti e 8 per il solo Ennis, autore di 30 punti e mattatore per la squadra di Sito Alonso che ha banchettato in Catalunya. Sempre in testa, ha toccato anche il +38 di vantaggio (50-88), in una vittoria, per lo meno nelle dimensione, imprevedibile.

Coviran Granada - Real Madrid 100-111

Nel testa-coda di giornata, fatica un po' più del dovuto ma vince senza ansie particolari il Real Madrid di Scariolo. Il Real sfrutta la non proprio arcigna difesa di casa per poter metter punti a tabellone praticamente ad ogni possesso ma concedendo molto a Granada stessa che ha il merito di restare in scia.

Nel terzo quarto sembra che le merengues possano metter in archivio la pratica, quando toccano il +14 (55-69). Ma proprio da quel momento Granada ha saputo reagire arrivando addirittura al vantaggio ad inizio quarto finale, dopo un parziale di 9-0 (da 68-75 a 77-75). Ci vuole un Hezonja in versione SuperMario per riportare il Real sulla retta via. 14 dei 20 finali del croato sono segnati negli ultimi 10' e lo strappo ospite si dimostrerà definitivo. 

Ottimo anche l'apporto di Maledon, 18+10 assist, che si sta sempre più ambientando nel ruolo di combo (specialmente in contumacia Campazzo, a riposo con il connazionale Deck).

Unicaja Malaga - Baxi Manresa 105-82

Non è ancora chiara la via, ma qualcosa di Malaga si ricomincia a vedere proprio nella nuova Malaga. Vittoria autorevole contro Manresa, ancora a secco in trasferta in questa stagione Acb. I ragazzi di Ibon Navarro partono forte, gestiscono al meglio i tentativi di rimonta ospite (nella ripresa Manresa tornerà un paio di volte massimo a -6) e concludono di nuovo in crescendo.

Se il legame tra Perry e la città andalusa pare indissolubile (ha giocato con la scritta “Boqueron” sulle spalle, un soprannome che indica colloquialmente gli abitanti di Malaga), si sta creando quello tra Duarte e la tifoseria del Carpena. 19 per il domenicano nonostante l'1/8 dall'arco (unico a segno con un gioco da 4 punti). Malaga che aggiunge l'espertissimo Rubit (36 anni), proveniente dal Lietkabelis, dove stava viaggiando a 15 di media in Eurocup.

Rio Breogan - Recoletas Salud San Pablo Burgos 105-78

Dura un quarto la trasferta di Burgos a Lugo, prima che i padroni di casa prendano il totale sopravvento e annichiliscano gli ospiti incapaci di stare in partita, dal 35-24 di inizio secondo periodo incapaci di tornare sotto la doppia cifra di scarto. Burgos si schianta in difesa, dove non riesce a creare stop a un attacco, in ottima giornata (14/28 da 3) e che si conferma tra i più prolifici (sesto per punti segnati) della Liga Endesa.

Ottima prestazione, da doppia doppia, 15+12 assist, per l'ex play di Treviso (tema scottante del momento), Dewayne Russell.

Russell in azione contro Burgos
Russell, Rio Breogan - En Xogo X

MoraBanc Andorra - Joventut Badalona 76-83

Badalona continua a fare una Acb di vertice, uscendo indenne dalla ostica partita nel principato pirenaico. Andorra, ben più in palla rispetto alle prime uscite stagionali, parte in balia delle ampie soluzioni dell'attacco di Dani Miret, che sfrutta anche una vena offensiva positiva dell'estone Drell, 11 punti tutti nel primo tempo. 

Badalona tocca anche il +20 ad inizio ripresa, sveglia che serve a destare i padroni di casa. 8-0 di parziale prima per rimettersi in carreggiata e un'ancor più importante, l'11-0 a cavallo degli ultimi due quarti, che riporta Andorra sotto di 1. Gli ex Evans e Pustovyi provano a far lo scherzo alla Penya ma i 7 punti consecutivi di Tomic (15+8 rimbalzi in totale) consentono di tornare a casa con la sesta vittoria stagionale.

Valencia Basket - Basquet Girona 98-72

E a non raggiungere quota 100, in questa giornata di vacche grasse, è stranamente Valencia, che non viene meno alla vittoria, netta e mai in discussione contro Girona, ma che si ferma a quota 98, con crediamo, pochi rimpianti per staff e tifosi. Con Taylor e Moore a riposo è Badio il migliore dei suoi. 19 in 18' per il senegalese.

Solita prova comunitaria per gli uomini di Pedro Martinez, 20' massimo a profilo, tutti a segno e segnali incoraggianti da Braxton Key, 10+6 rimbalzi senza errori dal campo. Bene anche Pradilla, 13+8 rimbalzi e il solito Montero con 13. Losing effort da 20+10 rimbalzi per il centro lituano Geben, nota positiva della trasferta di Girona.

Casademont Saragozza - La Laguna Tenerife 76-84

Quarta sconfitta consecutiva per Saragozza che langue in fondo alla classifica, in questo complesso inizio di stagione. Di sicuro promettente la resistenza opposta a Tenerife che si conferma squadra di vertice e vince una partita difficile grazie alla sua solidità.

Più precisa nel primo tempo dall'arco, Tenerife ha saputo vincere una partita che Saragozza non ha mai lasciato andare, nonostante i tentativi di fuga degli aurinegro. La squadra di Vidorreta è stata brava a portare a casa una partita che li ha visti soffrire come poche altre volte a rimbalzo, 47-29 il totale, con l'incredibile numero di 21 rimbalzi offensivi concessi.

L'ultimo quarto, con Saragozza in scia è stato perfettamente orchestrato da Jaime Fernandez, 16 punti totali di cui 8 nel caldo finale.

Dreamland Gran Canaria - Barça 61-72

Coincide con una vittoria il ritorno in Liga Endesa per coach Xavi Pascual, dopo 10 anni di panchine estere. Forse la partita più avara a livello offensivo della Jornada 8, ma anche una delle più fisiche e tese. Le squadre son rimaste a contatto per tutto il match che si è deciso infatti negli ultimi 10'.

Il talento e le leadership dei blaugrana son venute fuori nel momento del bisogno, qualcosa di non sempre comune nella precedente gestione, anche se sarebbe ingeneroso trovare grandi differenza dopo una settimana di cambio sulla panchina. Laprovittola e Clyburn segnano 6 punti a testa (giovando di diversi errori di un falloso Brussino), 7 ne fa Toko nel quarto decisivo e gli ospiti riesco a gestire con maggior calma un finale che si prospettava tutt'altro che agevole. Una vittoria non bella, ma quanto mai importante per ricominciare col piede giusto per il Barcellona.
 

LBA: Milano cade a Trieste, Bologna vince a Cantù
Olimpia Milano: Ettore Messina rassegna le dimissioni

💬 Commenti