Al via la Liga Endesa: tutto sul miglior campionato d'Europa
Parte oggi con 4 gare del sabato la Liga Endesa, il torneo nazionale più affascinante e competitivo del continente

Dopo il weekend di Supercopa che ha meritatamente visto trionfare Valencia, oggi si gioca la prima giornata di Liga Endesa, il campionato più bello d'Europa.
DAZN succede a Movistar per i diritti televisivi
La prima grande novità riguarda la copertura televisiva. Da Movistar si passa a Dazn e finalmente pare vi sia la possibilità di seguire questo straordinario torneo anche in Italia. Non abbiamo ancora certezze sulle telecronache, ma gli appassionati del gioco più bello del mondo avranno modo di godersi gare spettacolari ogni fine settimana.

Abbonati da record: 107460!
Incredibile l'interesse che circonda il torneo in Spagna: record storico di abbonati a quota 107460, il che vuol dire una media di 5970 per ognuna delle 18 squadre. Lo scorso anno per la prima volta si superò la cifra globale di 100000, quest'anno l'incremento è del 3,5%.
Si parte forte con Valencia- Barça domenica, seguita da Baskonia-Real il prossimo weekend.
Gli italiani di Liga, tra allenatori e giocatori
Grande l'interesse italiano vista la presenza di Sergio Scariolo sulla panca del Real e di Paolo Galbiati su quella del Baskonia. In campo Gabriele Procida vestirà il #blanco mentre Marco Spissu proseguirà con la maglia di Zaragoza.

Finali e titoli: comanda il Real
70ma edizione, di cui 43 targate ACB.
38 titoli e 52 finali, tra ACB e Liga Nacional per il Real, davanti alle 43 con 20 successi dei rivali terni del Barça. Il Baròa ha però più titoli, 17 contro 16, in era ACB.
Baskonia (4) e Badalona (2) le altre plurivincitrici, mentre Malaga, Manresa e Valencia hanno trionfato 1 sola volta.
13 squadre hanno giocato almeno una volta la finale: oltre alle 7 suddette, le altre sono Estudiantes, Picadero, Caja San Fernando, Manresa, Bilbao, Murcia e Orillo Verde Sabadell.
MVP! MVP! MVP!
Dal 1991/92 si assegna il titolo di MVP, andato a 26 atleti differenti.
Tra il 1992 ed il 2016 Michael Andreson è stato l'unico playmaker a vincere, dopodichè la tendenza è cambiata completamente con i nomi di Sergio Llull, Nico Laprovittola, Luka Doncic, Facu Campazzo e Marcelinho Huertas, il più vecchio premiato coi suoi 42 anni.
Darryl Middleton è il più titolato, a quota 3. L'ex Arese ha trionfato nel ‘92, nel ’93 e nel 2000. Solo Gio Shermadini potrebbe raggiungerlo dopo trionfi del 2021 e del 2023. A quota 2 anche Arvydas Sabonis, Tanoka Beard, Luis Scola, Felipe Reyes e Nikola Mirotic.
I giocatori più titolati
8 giocatori precedono Sergio Llull come numero di campionati vinti e sono tutti ritirati da tempo.
Clifford Luyk e Rafa Rullan (14), Wayne Brabender (13), Juan Antonio Corbalan ed Emiliano Rodriguez (12), Cristobal Rodriguez (11), poi a quota 10 Carmelo Cabrera e Vicente Paniagua.
Il maestro della “mandarina”, 9 volte campione, può superare Carlos Sevillano e Vicente Ramos, appaiati con lo stesso numero di vittorie. Appena dietro Juan Carlos Navarro e Fernando Romay a quota 8.
Altri nove atleti hanno vinto la Liga 7 volte: tra loro leggende come Rudy, Don Felipe, Epi e Lolo Sainz.
Le stagioni giocate? Comandano i giocatori #blancos
Felipe Reyes con 23 campionati guida la lista dei più presenti, davanti ad Albert Oliver, fermo a 22.
Sergio Llull appena dietro. Il suo esordio è datato 8 gennaio 2006 in maglia Manresa, squadra retrocessa quell'anno. La stagione seguente restò a Manresa, diventando campione di LEB. Poi fu solo Madrid.
Record individuali
54 i punti di Epi nella stagione 1983/84, 12 le triple di Jacob Pullen nel 2013/14, 25 i tiri da due realizzati da Essie Hollis ancora nel 1983/84, 29 i tiri liberi segnati da Jeff Camp nel 91/92, 19 gli assist del Chacho nel 2015/16, mentre sono stati 29 i rimbalzi catturati da Clarence Kea nel 1991/92.
Per quei rimbalzi, ma in difesa, Sabonis ne ha presi 24 die volte nella stagione 1994/95, 13 invece quelli offensivi di Hopkins, Reyes e Guardia tra il 2000/01 ed il 2002/03.
11 recuperi di Joan Creus nell'87/88, 12 stoppate di Fran Vazquez nel 2006/07 ed un clamoroso 66 di valutazione che appartiene ad Arvydas Sabonis sempre nella straordinaria stagione 1994/95.
Record di squadra
Il Barça ha segnato 147 punti nell'86/87, il Real ha segnato 54 tiri da due nell'83/84 mentre Malaga ha realizzato 23 triple l'anno scorso.
35 gli assist serviti da Real (15/16) e Valencia (24/25).
61 rimbalzi del Barça nel 90/91, 45 quelli difensivi del Real nell'87/88, 28 quelli offensivi di Murcia (96/97) ed Ourense (89/90).
29 recuperi del Cajabilbao nell'88/89, 18 stoppate del Granollers nell'89/90 ed il recentissimo, incredibile 181 di valutazione del Valencia la scorsa stagione.
Gli allenatori più vincenti nella storia della Liga
12 Liga sono di Pedro Ferrandiz, tutte pre era ACB, 10 (5+5) quelle di Lolo Sainz e 9 quelle di Alto, tutte in epoca ACB.
Pablo Laso a 6 e Xavi pascual a 4 seguono, guidando chi è ancora in attività.
Poi Antoni Serra a 3, alla pari di Dusko Ivanovic.
Dietro, a quota 2, appaiati alla leggenda Clifford Luyk, ci sono Pesic, Scariolo, Jasi e Chus Mateo.
Tra quelli a quota 1 Luis Casimiro, Joan Plaza, Neven Spahija e Pedro Martinez.
E quelli con più gare dirette
1111 partite dirette da Aito, con 749 W, 1060 quelle di Pedro Martinez (558 i successi) destinato a superare il maestro catalano.
Anche Luis Casimiro a 782 e Txus Vidorreta a 701 saliranno, ma è difficile che possano arrivare a quota mille, a meno di altre 6-8 stagioni sul pino.
Dusko è 7mo a 588, Laso 10mo a a 583, con la percentuale di successi più alta avendo trionfato in 423 di quelle gare, Scariolo è 18m a 445.
Esordio in Liga per Paolo Galbiati al Baskonia, Ramon Diaz a Granada, Jesus Ramirez a Zaragoza e Bruno Savignani a Burgos, primo Coach brasiliano della storia.
Il più giovane è Gerard Encuentra, 35enne, il più anziano Luis Casimiro, 65enne.
I giocatori più anziani in campo nella storia di Liga Endesa
Marcelinho, 42 anni e 4 mesi, è ovviamente il decano, davanti al compagno di squadra Aaron Doornekamp, 39 anni e 10 mesi. Tenerife ne ha altri due tra i 10 più vecchi: Shermadini, 36 e 6 mesi, e Abromaitis, 36 anni.
Ante Tomic (38 anni e 7 mesi) e Sergio Llull (37 anni e 10 mesi) sono rispettivamente terzo e quarto in questa graduataoria speciale.
Le grandi speranze della stagione 2025/26
Potrebbe esordire Mohamed Dabone nel Barça, magari prima di compiere 14 anni il prossimo 21 ottobre. Dovesse giocare anche un solo minuto supererebbe il record di Ricky Rubio, in campo a 14 anni e 359 giorni, poi superato nel 2021 da Bassala Bagayoko coi suoi 14 anni e 227 giorni.
Sayon Keita, Arturas Butajevas e Daniel Gonzalez sono altri nomi interessanti, ma personalmente non vediamo l'ora di osservare Stefan Joksimovic, 17 anni a novembre, già brillantissimo con il Baskonia in preseason.
Pablo Laso debuttò in Liga a 16 anni.
I giocatori più alti di questa stagione
10 giocatori da 215 a 221cm. Il più alto è Y.Fall (221), poi Tavares (220), Pustovyi (219), Tomic, Shermadni e Brakovic a 217 davanti a Balcerowski (216) ed un trio a 215 composto da Kahlifa Diop, Tryggvi Hlinason ed Atoumane Diagne.
Unico esordiente in Liga tra questi l'ex Bayern Brankovic.
E quelli più bassi
I 172 cm di Nowell, nuovo play del Baskonia, guidano la lista dei 8 giocatori entri i 180cm. Poi 178cm per Albiciy e Speight, 179 per Markus Howard e 180cm per Needham e Russell.
Seguono Campazzo, Bassas e Livingston a 181cm, mentre è decimo Jhivan Jackson di Burgos a 182cm.
I record per partite giocate, vittorie, minuti, valutazione, punti, rimbalzi, assist, triple, tiri da due, tiri liberi, recuperi e stoppate
Gare giocate - Felipe Reyes, 824. Può essere avvicinato, ma non certo superato, da Marcelinho (697) e Llull (660).
Vittorie - Ancora Reyes a 601 davanti a Llull, 528, e Marcelinho, 470. Tra Sergi ed il brasiliano c'è Navarro, fermo a 520. Ante Tomic è a quota 400.
Minuti - Sono 20211 quelli, irraggiungibili, di Joan Creus, che precede gente come Herreros, Rafa Jofresa e Pablo Laso, il quale a sua volta sta davanti ad Alex Mumbrù in una lotta, ormai vinta, tra… Coach.
Marcelinho è 11mo a 15463, Llull 19mo a 14042.
Valutazione - Domina anche qui Reyes a 10599, con Tomic quarto a 9212 che avrebbe bisogno di circa tre stagioni per provare a superarlo. I soliti Marce e Sergi sono rispettivamente 8vo (7894) e 15mo (6879) tra chi è ancora in campo.
Punti - I 9759 punti di Alberto Herreros sono difficilmente raggiungibili sempre da Marcelinho (6938), Llull (6764) e Tomic (6715) che possono giocarsela tra di loro per il 12mo posto.
Rimbalzi - 4725 quelli di Felipe Reyes, con Tomic terzo a 3665. Tavares è 13mo a 2669.
Alex Mumbrù è presente anche in questa graduatoria, 15mo a 2499.
Assist - Huertas ha recentemente superato Pablo Laso come miglior assistman di sempre: 3220 contro 2896 del Coach.
Llull sesto a 1997, Chacho 10mo a 1728, Prigioni 11mo a 1721 davanti ad Omar Cook che ne ha 1704.
Triple - 1233 quelle che hanno scosso la retina da parte di Alberto Herreros, solo 54 più di Navarro (1179).
Sergio Lull minaccioso terzo a 1036, Rudy quarto a 941, Jaycee Carroll 8vo a 858.
Tiri da due - Joe Arlauckas comanda 3277 tiri segnati. Tomic è sesto a 2704, Scola 15mo a 2042, Larry Micheaux 18mo a 1988 mentre Marcelinho è 20mo a 1964.
Tiri liberi - 2289 i liberi a buon fine di Reyes. Shermadini 10mo a 1433.
Recuperi - 1219 sono i recuperi di Pablo Laso, davanti ai 1145 di Nacho Rodrigeuz ed ai 1087 di Joan Creus.
Tutti gli altri sotto quota 1000 con Jordi Villacampa decimo a 785.
Stoppate - Le 738 stoppate di Fran Vazquez sono molto a rischio visto che Tavares è fermo a 683. Alle medie attuali il capoverdiano potrebbe superarlo già verso la fine di questa stagione.
Joe Arlauckas è decimo a 375.
Le gare con più pubblico nella storia
L'apertura della Roig Arena, domani alle 1900 contro il Barça, potrebbe portare, in caso di esaurito, al nuovo record i pubblico coi suoi 15600 posti. Quello precedente appartiene alla Buesa di Vitoria: 15544 due volte, nel 2016 e nel 2018 sempre ospitando il Real. La prima volta fu un successo basco 86-80, chiave per andare alla Copa del Rey, con Bourousis a 37 di valutazione e Mike James da 15 in 17 minuti. I rivali erano Carroll, Nocioni, il Chacho ed un giovanissimo Luka Doncic. Nel secondo caso vi fu un duello eccezionale tra Marcelinho ed il Facu chiusosi col trionfo ospite (74-91).
Salutiamo la Fonteta, che vide il primo pallone rimbalzare sul legno duro il 15 ottobre del 1988, con 1500 presenti nella vittoria su Gipuzkoa. 1007 le gare complessive giocate alla Fuente de San Luis, di cui 685 in Liga.
La Roig Arena non è però la seconda arena del Valencia nella storia. Nella stagione 1993/94, giornate 17 e 18, i #taronja giocarono al Pavellò Municipal Pla de l'Arc perchè alla Fonteta erano in corso rilevazioni nell'ottica dell'ammodernamento.
Recoletas Salud San Pablo Burgos: che ritorno!
Sarà la sesta esperienza in Liga per Burgos, dopo un dominio nettissimo in LEB ORO. Due sole sconfitte in 42 gare e trionfo anche nella prima edizioni della Copa Espana.
Un ritorno sofferto dopo aver perso la finale del 2023 con Palencia e la semifinale del 2024 con Lleida.
Sono già 8000 gli abbonati del Coliseum. Furono 8817 quelli della prima storica in Liga nel 2017.
Ok, i numeri, ma chi vince?
Il Real è strafavorito, le minacce maggiori possono arrivare da Barça e Valencia, forse più da quest'ultima, anche se la distanza pare notevole.
Malaga sembra meno forte della prossima stagione mentre l'unica sorpresa possibile può arrivare dal Baskonia.