F4 2025 | ll Monaco beffa l'Olympiacos e vola in finale
I monegaschi conquistano il successo sui greci e vanno in finale

F4 2025 | A trionfare nella seconda semifinale è il Monaco di coach Vassilis Spanoulis. Ovviamente sapevamo che per lui sarebbe stata una sfida molto speciale visto che è stato una leggenda dei greci. La sua squadra ha giocato una partita semplicemente perfetta ed ha tolto ogni punto di riferimento agli avversari. Il finale è 68-78.

La maledizione del primo posto
Eh già sembra uno scherzo, ma è tutto vero perchè la maledizione del primo posto continua. Infatti, chi arriva primo in stagione regolare non vince poi il titolo. L'Olympiacos dopo aver espresso una pallacanestro di livello, sembrava che potesse essere la squadra giusta per sfatare questo tabù ed invece non è stato così. Ed ora non ci resta che attendere la prossima regular season per capire se questa maledizione finirà oppure no.
La partita perfetta
In questo tipo di partite, i dettagli fanno la differenza ed il Monaco ha fatto attenzione a questa cosa. I monegaschi hanno terminato la partita con quattro giocatori in doppia cifra, catturato ben 41 rimbalzi e prodotto 21 assist. Il miglior realizzatore della squadra di Montecarlo è stato Alpha Diallo (22 punti con 10/12 da 2 e 25 di valutazione), giocatore che è cresciuto in maniera esponenziale. A seguire troviamo i 17 + 7 rimbalzi e 7 assist di Mike James con 29 di valutazione. Tra gli artefici della vittoria troviamo anche l'energia di Jaron Blossogame, autore di una partita solidissima. Il numero 4 dei monegaschi ha terminato con 12 punti (57.1. da 2 e 50% da 3). Era già stato un fattore nei playoff ed ecco che Jaiteh con i suoi 11 punti e 18 di valutazione porta il proprio contributo alla causa.
Evan Fournier
Quando giochi una partita del genere e poi la tua squadra perde è normale che tu ci rimanga male. Evan Fournier ne ha giocate tante di partite di questo genere ed ovviamente quando si perde non è proprio il massimo. Il francese ha provato in tutti i modi a trascinare i suoi. In una serata dove Vezenkov ha fatto solo 7 punti, Fall 2, Peters 3, Papanikolaou 2 e Milutinov 8, lui ha dovuto prendersi la squadra sulle spalle. Il giocatore francese ha chiuso con ben 31 punti (66.7% da 2, 44.4% dai 6.75, 77.8% dalla lunetta) e 27 di valutazione. Le sue lacrime a fine partita, fanno capire che anche i campioni più duri in certi momenti sono capaci di lasciarsi andare.
