Analisi Monaco pre Final 4: quali prospettive?
Breve analisi e quali prospettive per la Final 4 che attende i monegaschi

Beh, da dove partire? C'è certamente un prima e dopo Spanoulis, con un Obradovic che ha pagato probabilmente i rapporti all'interno dello spogliatoio più di record deficitari o sconfitte roboanti - tutt'altro, in realtà, record positivo fino al suo esonero (6-4, settimo posto in Eurolega a meta' Novembre, sia in Eurolega che in LNB.

Spanoulis ha cambiato il gioco della Roca, rendendolo più moderno secondo gli standard della pallacanestro attuale - uso del lungo limitato, spesso quintetto piccolo - con la fuoriscita dalla rotazione di uomini importanti - leggi Motiejunas, su tutti - e il rientro di giocatori fin li usati in modo limitato - Jaiteh, in parte Tarpey, anche se poi è stato nuovamente accantonato. Mike James ha acceso la luce quando serviva, il lungo reparto guardie non può fare a meno di Blossomgame - insieme al solito Okobo, go-to-guy se Mike James prende una boccata d'ossigeno.
Velocità di crociera in regular season, conquistando il quarto posto atteso e forse anche desiderato - alla luce degli accoppiamenti non semplici per le prime tre con Real, Efes e Parigi - con il Barcellona che sarebbe dovuta essere una passeggiata di salute - siamo comunque ai playoff, certo, ma il Barcellona con un mare di infortuni e Penarroya in bilico perenne, non dovevano costituire grossi grattacapi per quelli del principato.
E invece, Punter ha avuto il tiro per portare la squadra ad Abu Dhabi - sarebbe stato INCREDIBILE per come erano andate gara 1 e 2.

Cosa aspettarsi?
Quindi cosa aspettarsi dal rematch di Kaunas, Final 4 di due anni fa? Detto che due anni fa il Monaco era squadra diversa per caratura - oggi a tutti gli effetti una delle powerhouse in Eurolega, due anni fa non era cosi - e' difficile fare previsioni sulla gara secca, con uno Spanoulis che ha peccato forse di giovinezza nei playoff che si troverà davanti un mostro sacro come Bartzokas, leggenda ma che, allo stesso tempo, avra' la pressione incredibile di dover alzare la coppa domenica sera.
Nella gara di chi ha il giocatore piu' forte e' difficile scegliere tra Vezenkov e Mike James, nel gioco, piu' saggio, degli accoppiamenti sara' interessante vedere chi prende il lungo bulgaro (qualche minuto di Okobo anche su di lui?), avranno il loro da fare gli esterni greci su Mike James - dopo quanti minuti andra' Walkup in marcatura su di lui? Quanto Williams-Goss su di lui? What about McKissic: sara' della contesa?
Servira' alimentare altre bocche offensive, nelle vesti di Lloyd, per esempio, ma anche coinvolgere Theis lontano dal ferro per allontare i lunghi-molto-lunghi dell'Oly. Queste alcune delle domande in casa Monaco, molto basiche ma da cui partire per avvicinarsi alla partita.

L'avvicinamento Monaco alle Final 4 non è stato dei migliori. Tre partite in sei giorni, due in due giorni: le follie del calendario hanno regalato una nuova perla, e la vittoria di vantaggio su Asvel e Parigi, in LNB, andata in frantumi con la netta sconfitta contro Chalon all'ultima giornata - terzo posto finale in regular season. Il campo ancora una volta come giudice finale, al di la' delle mille parole pre palla a due.
#final4 #monaco #roadtoabudhabi