PARTNERS
Procida schiaccia contro Burgos
Procida, Real - Real Madrid Basket X

Jornada 3 che regala una delle partite più incredibili degli ultimi anni, citofonare Andorra-Girona, seppur coinvolga due delle squadre più in difficoltà in questo incipit di stagione. Real sfrutta il roster lungo, Baskonia da continuità, Valencia, Tenerife e una splendida Badalona in cima alla classifica di Liga Endesa.

Baxi Manresa - Dreamland Gran Canaria 80-87

Si sblocca Gran Canaria e lo fa in un campo storicamente avverso. Dopo 5 anni sbanca il Nou Congost e ottiene la prima vittoria in Acb per questa stagione. Ulteriore sorriso per Lakovic è la maniera con la quale i suoi hanno ottenuto la W. Inizio di grande autorità, ispirato da Wong (19). +16 (12-28) già nel primo periodo. 

Manresa si riporta sotto la doppia cifra, ma la precisione di Pelos dall'arco permette ai canarini di respingere la rimonta. Nel terzo quarto, il play francese Benitez segna 10 dei suoi 16 e i padroni di casa toccano un paio di volte il -4. Ancora l'ex Zalgiris e poi le decisive giocate di Brussino (15) respingono ogni pericolo.

Wong, mvp contro Manresa
Wong, Gran Canaria - Dreamland Gran Canaria X

MoraBanc Andorra - Basquet Girona 115-113 (2OT)

Spettacolare scontro salvezza. Essenza dell'imprevedibilità di questo magnifico sport ma anche sintomo di due squadre chiaramente che non fanno della solidità la loro miglior caratteristica. Vincono i padroni di casa dopo due supplementari e con un finale dei 40 regolamentari oltre il concetto di impensabile.

Una partita che ha segnato diversi record per entrambe le squadre per statistiche offensive, ma che ha regalato uno spettacolo incredibile. Un primo quarto dominato dai padroni di casa, che volano addirittura sul +18 (28-10) verso la sirena dei 10'. Un impatto difensivo, fisico straripante. 13-4 i rimbalzi e 6/7 da 3. Sembra finalmente una giornata serena per una squadra che aveva perso le prime due con oltre 30 punti di scarto. Invece già il secondo quarto riporta alla luce tutte le problematiche. Si abbassa l'intensità, Girona rimonta furiosamente e proprio sull sirena compie il primo sorpasso (47-48). 

La partita è ribaltata, ora Girona è in controllo, vola sul +13 e arriva al finale in un confortevole +6 con 33'' da giocare. Kuric recupera palla, Okoye capitalizza con un tripla veloce. Liberi obbligati. Livingston fa 1 su 2 e poi…Magia di Luz da poco meno di 28 metri. Magia che ci regala la scena della settimana. Joan Plaza con mano tesa verso coach Casemiro dando le spalle al canaston del brasiliano che rimanda i due coach verso le panchine.

Luz che sarà decisivo anche nei due supplementari. Prima con un altro canestro del pareggio (103-103) a 10'' della prima proroga e poi con il canestro del 115-112 con 13'' della seconda. Girona torna a casa con una valigia colma di rimpianti per tutti i finali, che tra sfortuna e gestione scellerata ha portato alla terza sconfitta consecutiva.

La Laguna Tenerife - Ucam Murcia 96-80

Altra esibizione di concretezza e di coerenza della Tenerife di coach Vidorreta. Una squadra che fa della lucidità e della consapevolezza dei propri punti di forza una religione. Era anche la sfida tra due squadre imbattute. La Murcia di Sito Alonso parte forte (0-6) ma la reazione di Tenerife non si fa attendere. L'ingresso di Fernandez, che conferma l'ottimo avvio di stagione, imbecca Guerra e il 14-12 sarà il primo e già definitivo vantaggio per i padroni di casa.

Murcia si inceppa offensivamente (0/10 da 3 all'intervallo) e il solo DeJulius (26) ha continuità a trovare il canestro, ma saranno dei vani losing effort. Murcia perde l'imbattibilità, Tenerife si conferma una delle big di Spagna e una delle squadre più funzionali al di fuori dell'Eurolega. Solito Marcelinho (alla 700ima in Liga Endesa) da 19+7 assist e buon Giedraitis da 17+8 rimbalzi.

Casademont Saragozza - Rio Breogan 84-88

Si sblocca anche Lugo andando ad espugnare il campo di Saragozza. Con Visconti ancora fuori da 12 e Spissu a 0, non un derby italiano scoppiettante, ma una partita che vede gli ospiti inseguire per tutto il primo tempo, riuscendo proprio sulla sirena ad annullare gli sforzi dei padroni di casa (43-43) con un canestro dell'ex Bayern, Brankovic. 

Nella ripresa il Breogan inverte il trend, riesce ad andare avanti e Saragozza rimane in scia soprattutto grazie all'ottima partita di Santi Yusta (22). Una tripla di Alonso regala il massimo vantaggio (70-80) con 5' rimasti da giocare. Lo stesso Yusta prova a riportare sotto i suoi, ma la squadra di Luis Casimiro è fredda e porta a casa la prima vittoria in Liga Endesa.

Joventut Badalona - Surne Bilbao 101-69

Affermazione netta e importante per la Joventut di Dani Miret che vola 3-0 e affianca Valencia e Tenerife come capolista di Acb. Pratica Bilbao risolta già nel primo scoppiettante periodo. 31-6, con dominio nel pitturato e a rimbalzo e i baschi incapaci di segnare un singolo canestro dal campo (6/8 ai liberi e 0/12 dal campo). 

La timida reazione del secondo tempo non scalfisce la grande giornata della Penya. Rubio e Tomic stanno salendo sempre più in cattedra in questa versione dei catalani. 11+6 rimbalzi+9 assist per il play, 17+7 rimbalzo per il centro. Numeri diffusi su tutto il roster, con l'esempio di Hakanson, 4 punti e +43 di plus/minus, sicuramente influenzato dal finale in cui i padroni di casa toccano anche il +36. Dato storico anche di 30 assist, record della storia del club.

Real Madrid - Recoletas Salud San Pablo Burgos 90-80

Real vincente ma con qualche patema contro la neopromossa Burgos. Tanto turnover, fuori Tavares, Feliz e Lyles e debutto in Liga Endesa per Maledon e spazio anche al nostro Procida (quintetto e 10 per lui). Un lusso che potrebbe esser molto importante nel corso della stagione. 

Bellissima figura per Burgos che dopo un inizio controllato ha dato molto filo da torcere alle merengues, specialemnte nei due quarti centrali. Gli ospiti toccano anche il +8 nel terzo quarto, guidati dal talento offensivo di Jackson (14) e dalla miglior partita di Jermaine Samuels (16+6 rimbalzi). Aver però le proprio punte fresche cambia la prospettiva in casa Madrid. Campazzo ed Hezonja salgono in cattedra e regala una vittoria sofferta ma meritata per il Real, giunto alla vittoria numero 33 consecutiva tra le mura amiche in Liga.

Hiopos Lleida - Valencia Basket 78-99

Lo scontro tra imbattute e tra le squadre più eccitati della lega, regala spettacolo soprattutto per la prima metà di gara. Lleida mette in difficoltà gli uomini di Martinez per quasi 19' prima di subire proprio nell'ultimo minuto il vero primo strappo di Valencia (41-49). 

Batemon (24 alla sirena) è in grande giornata ma è un po' isolato nel trovare il fondo della retina e per una volta Lleida trova una squadra che è molto più che a proprio agio nell'alzare i ritmi. E Valencia non si guarda più indietro. Pradilla il migliore per i suoi (16+8 rimbalzi per 25 di valutazione) che come al solito fanno collezione di numeri su tutto il referto, con 6 giocatori in doppia cifra per valutazione, tra cui Thompson e Moore sempre più registi, neanche troppo occulti dei Taronja.

Coviran Granada - Baskonia 90-93

Se in Eurolega lo 0-5 è l'avvio peggiore della storia del club, in Acb il nostro Paolo Galbiati trova la seconda vittoria consecutiva. Ospite di Granada (che ha salutato Pablo Pin, nello staff di Baskonia ma 409 panchine con gli andalusi) Baskonia ottiene una tiratissima vittoria. 

Dopo aver provato ad allungare già nel primo tempo, toccando anche il +14 in diversi momenti, Granada trova la via di rientrare grazia anche ad un parziale di 11-1 ad avvio ripresa. Bella partita per il nostro Matteo Spagnolo (14) autore dei 2 punti decisivi per il sorpasso in contropiede, dopo la spettacolare stoppata al tabellone di Diakite. Thomas tira corto per pareggiare e Baskonia va 2-1, per una W difficile che da fiducia per il progetto di Galbiati.

Mercato Eurolega | L'Olimpia allarga il campo. Nate Sestina a Milano
Mercato Eurolega | Dubai rinnova con Mam Jaiteh, Kobi Simmons in prova al Baskonia

💬 Commenti