PARTNERS
Francesco Tabellini, inizio da sogno con il Paris Basketball

Abituale appuntamento con Euroleague Weekly dopo un Round 6 che ci conferma come il Paris Basketball di Francesco Tabellini sia una realtà.

 

Facu, Nando e Lonnie Walker

  • Primi segnali del vero Facu contro il Maccabi. “Losing effort” da 14 con 5 assist e 19 di valutazione in 23'38". La stagione dice6,5 punti, 33,3% da due, 26,9% da tre, 2,3 rimbalzi, 4,5 assist, 2 perse, 3 falli subiti ed 8,3 di valutazione. Lo scorso anno chiuse a 12 punt, 56,1% da dire, 33,8% da tre, 3,1 rimbalzi, 6 assist, 2,3 perse, 5,2 falli subiti per 17,5 di valutazione. I cambiamenti notevoli da Chus Mateo a Sergio Scariolo richiedono tempo, i 35 anni il prossimo 23 marzo consigliano una corretta progressione tuttavia al momento le differenze ci sono e non sono poche. Anche perchè il Real di Chus non aveva alcuna alternativa, soprattutto all'inizio con Feliz fermo ai box. Nelle prime 6 gare sta giocando 23'32", la stagione passat dopo 6 impegni era appena sotto i 26' di media.
  • 39 anni il prossimo giugno, Monsieur Nando De Colo ci regala ancora affreschi unici nei dipinti di una carriera che è appunto arte e classe pura. in campo 29'44" subisce 9 falli e fa 13/13 dalla lunetta (è 30/30 quest'anno, 91/96 quello scorso e 1211/1298 in carriera…) per 24 punti smazzando 5 assist per un 27 di valutazione e +7di plus/minus. Guida i suoi al 26-11 dell'ultimo quarto, decisivo per superare Dubai che era avanti di 9 dopo 30': segna la tripla del sorpasso sul 79-77 ad 1'44" e poi sigilla la vittoria con tre liberi. Campionissimo!
  • Lonnie Walker IV conitnua a dare l'impressione di chi realmente su un parquet Eurolega può tutto. I 23 del primo tempo contro Madrid ricordano, sinistramente per i rivali, i 18 dello scorso anno alla Movistar Arena che trascinarono lo Zalgiris ad un successo nettissimo. Trovasse continuità sui 40' diventerebbe arma letale. Noi attendiamo fiduciosi e speranzosi per lo spettacolo.
Lonnie Walker, un secondo quarto clamoroso contro il Real Madrid

Vittorie intero ed esterne, tiri da tre, Mirotic e gli spettatori a Milano

  • Dopo 6 turni le uniche due squadre che non hanno ancora vinto in casa sono Olimpia e Baskonia.  Restano senza successi esterni invece Real, Bayern, Asvel ed il Baskonia stesso.
  • Paris tira 33,8 volte a serata da tre, Valencia 32,7: la scorsa stagione il Bayern era la squadra con il maggior numero di triple tenta a quota 32, nel 2023/24 fu il Baskonia con 29,3. Sempre i baschi guidavano la speciale statistica con 29,8 tentativi per gare nel 2022/23, mentre 27,8 erano quelli del CSKA nel 2021/22 (ma solo su 24 partite per la sospensione) e 28,1 quelli del Real nel 2020/21. 28,7 per il Khimki allo stop per la pandemia dopo 28 gare nel 2019/20, con i russi esattamente alla stessa quota la stagione precedente (2018/19) ed ancora in cima alla lista del 2017/18 con 27,5 tiri dall'arco per gara. 26,2 quelli del Pana 2016/17, all'inizio del decennio di nuova era in Eurolega. Nel 2009/10 furono 23,4 i tentativi del Cibona, mentre il Buducnost ne tirò 23,7 nella prima stagione della competizione (2000/01), quando l'Hapoel Jerusalem, la squadra che eseguiva meno dall'arco, si fermò ad 11,9 tiri di media. Oggi chi tira di meno è la Stella Rossa a quota 19,8 a serata.
  • Nikola Mirotic viaggi a 13,2 di media dopo 6 gare, con due serate in singola cifra (7 contro Milano e 6 contro l'Hapoel). A Milano ne segnava 17,7 la scorsa stagione e 16,9 quella precedente. Si conferma che il suo utilizzo in una squadra che chiaramente ha obiettivi ben più alti del periodo meneghino deve ancora essere inquadrato al meglio da Spanoulis, per assurdo più in attacco che in difesa.
  • 6668 spettatori contro il Monaco, 6545 contro Valencia. Lo scorso anno 8226 all'esordio interno contro Paris, 7315 nella sconfitta contro lo Zalgiris ed in seguito 7521 nell'altra L contro l'Efes. Nel 2023/24 9882 alla prima contro l'Olympiacos, 8037 contro il Maccabi (dato notevole visto che si era a pochi giorni dal 7 ottobre con i relativi comprensibili timori) e poi 8789 contro il Monaco. Nel 2022/23 7784 contro l'Alba, 11942 per il Real e 10475 in occasione del derby con la Virtus (in questi due casi l'avversario attraverso avvilente di più). Ciò vuol dire che il pubblico milanese si sta costantemente allontanando? I numeri di oggi direbbero così. 6607 di media dopo 2 gare contro i 7687 del 24/25 dopo 3 gare, gli 8903 del 23/24 ed i 10067 del 22/23. Ne servirebbero 9849 contro Paris settimana prossima per almeno pareggiare il dato medio della stagione scorsa.

Hapoel roba molto seria, Jordan Nwora pure. Poi i numeri parigini…

  • Hapoel sempre meglio e non solo perchè guarda tutti dall'alto con un record di 5W ed una sola L. E se progressivamente migliora anche Micic (22 con un solo errore dal campo) si rischia di essere di fronte ad una “contender” fatta e finita. Motley ed Oturu hanno prodotto una serata da 13/17 combinato (8/9 l'ex Fener, 5/8 l'ex Efes). Contro Monaco gara equilibrata sino a 2'22" col canestro del -3 di un ottimo MJ, ma la valutazione di squadra dice 103-69 per gli uomini di Itoudis.
  • Altra prova di livello di Jordan Nwora. Dopo 6 turni siamo a 30'18" di utilizzo medo, 19,7 punti (dietro solo a Hifi, Edwards e Luwawu-Cabarrot) 59,6% da due, 33,3% da tre 5,7 rimbalzi, 4,8 fai subiti e 23,7 di valutazione (secondo solo al 25,0 di Vezenkov). Lo scorso anno all'Efes erano 7,6 punti, 50,8% da due, 34,5% da tre, 3,3 rimbalzi ed 1 solo fallo subito per 6,8 di valutazione in 16'49" mediante giocati.
  • Il Paris Basketball di Francesco Tabellini ha la miglior difesa sino ad oggi con un 111,6 di DEF RATING, ovvero i punti concessi per cento possessi, davanti a Fener ed Oly. I parigini raccolgono poi il 45,1% di rimbalzi disponibili dopo aver tirarti da tre: solo il Barça fa meglio con il 46,2%. In attacco sono a 118,3 per un NET RATING di 6,7 che è secondo solo al 9,0 dell'Olympiacos. La vittoria dei transalpini a Belgrado è da grande squadra, senza se e senza ma.

PalaDozza special edition

  • In questa lega si celebrano da anni il Pireo, Oaka e l'Arena di Belgrado piuttosto che la Zalgirio come fortini spesso inespugnabili. Che dire del PalaDozza? Respinti Real, Monaco e Panathinaikos che segnano in totale 216 punti totali, a 72 di media, in una lega che ormai viaggia stabilmente a quote largamente superiori. Virtus sino a oggi da sogno.

 

Round 6 Euroleague: "injury report" del 24 ottobre
ED Game of the Week: Le parole dei protagonisti di Hapoel e Monaco

💬 Commenti