SuperLig: presentazione della finale Fenerbahce vs Besiktas
Fenerbahce favoritissimo, ma questo Besiktas...

Dopo un anno d'infermabile competizione si è finalmente giunti al capolinea di questa stagione. Prima però, bisogna decretare il vincitore della SuperLig 2024/2025, scontro che sportivamente parlando, vedrà protagonisti il Fenerbahce nei panni di Golia e il Besiktas in quelli del piccolo Davide. I gialloblù ospiteranno le aquile nere martedì e giovedì sera alle 19:30 per le prime due gare, per poi trasferirsi alla BJK arena per una gara 3, che i bookmakers predicono già decisiva in favore dei neo-campioni dell'Eurolega.
Il fattore scontri diretti: Fenerbahce pigliatutto
Chiaramente è giusto evidenziare come queste due squadre siano su due gradini differenti per quanto concerne i risultati. Il Fenerbahce ormai da una quindicina d'anni è considerato un top team del massimo campionato europeo, mentre il Besiktas seppur si sia distinto nell'ultimo lustro con risultati costanti in Turchia e qualche guizzo in Eurocup, rimane sicuramente distante da quanto hanno ottenuto sia Fenerbahce che Efes, seppur l'Anadolu sia stato appena battuto proprio quest'anno in semifinale dagli uomini di Alimpijevic. Negli H2H i dati parlano chiaro. Una sola vittoria quest'anno negli scontri diretti per il Besiktas, arrivata tra le altre cose a regular season già chiusa. Per trovare un' altra vittoria dei bianconeri bisogna scavare indietro nel passato fino al 2 dicembre del 2023, da quel momento in poi sette vittorie consecutive per gli uomini di Jasikevicius, fino alla sconfitta appunto subita nell'ultima giornata di campionato, che casualmente è l'ultimo scontro tra le due squadre di Istanbul.

La stagione delle due squadre sopra le aspettative
Entrambe le franchigie sono migliorate rispetto la passata stagione. Il Fener proverà a raccogliere le ultime motivazioni necessarie per bissare il titolo dell'anno scorso, ma ha già più che quietato le pressioni di tutti andando a vincere l'Eurolega contro squadre come Panathinaikos, Olympiacos, Real Madrid e lo stesso Monaco battuto in finale. Anche il Besiktas è cresciuto: non è andato così avanti in Eurocup come nella stagione precedente, ma si è spinto nella coppa nazionale in finale, perdendo appunto dal Fenerbahce e poi ora è di nuovo tra le prime due in campionato, come non lo era da tanto tempo. Con un Efes che andrà a perdere Oturu e con altri giocatori a fine ciclo, a partire anche da Larkin, l'anno prossimo sembra quasi che il Besiktas scalzerà dal posto di seconda forza l'Anadolu, che comunque in sua difesa può sempre appellarsi al fatto che giochi in più un campionato durissimo come l'Eurolega, riuscendo a lottare sempre con le migliori squadre in Europa.

Come verrà giocata la serie? La possibile chiave tattica
Lo stile di gioco delle due squadre è molto simile. Sia Jasikevicius sia Alimpijevic danno grande importanza al gioco di squadra e alla difesa, che deve essere bene organizzata nelle rotazioni, andando poi a sfruttare il ribaltamento di campo nelle parte offensiva. E' un po' come se in campo fossero presenti una formazione A che sfida una formazione B, ed è questo il punto su cui farà più fatica coach Dusan, nel variare anche le possibili strategie. Il problema è che il Besiktas sa giocare in questo modo, e non ha una grandissima qualità nella metacampo d'attacco. Viceversa, il Fenerbahce può trarre giovamento dalle azioni singolari dei suoi giocatori e Jasi può permettersi di puntare anche sulle spinte individuali dei suoi campioni, cosa su cui le aquile nere non potranno aggrapparsi. E anche l'esperienza avrà un ruolo importante nell'intera faccenda, per non contare come già ripetuto, la qualità dei giocatori in campo che è differente fra i due rooster.