PARTNERS
Bowman attacca il ferro
Bowman in attacco al ferro

Primo successo esterno di questa stagione per una buona Reyer, che espugna il campo dello Slask grazie ad un ultimo quarto da 35 punti, con Valentine che si esalta e con tre triple spezza un equilibrio che fin lì regnava sovrano. 104 punti per gli oro-granata, che dimostrano di avere tantissimo talento in attacco

Finalmente Reyer! Gli oro-granata passano sul campo dello Slask Wroclaw con un ultimo quarto da 35 punti e trovano il primo successo in trasferta di questa stagione tra LBA ed Eurocup. Un colpo importante per gli oro-granata, che salgono a quota 4 punti e con un record 2-3 nel proprio gruppo, con il prossimo incontro casalingo con Amburgo che diventa un'importante occasione di rimettersi in linea di galleggiamento in termini di vittorie/sconfitte. Finisce 92-104 per la formazione di coach Spahija, che vince una partita delicata, non semplice da “vivere” e da giocare, visto che un eventuale ko avrebbe compromesso in maniera pesante il cammino internazionale. Ottima prova di squadra per i lagunari, che portano 5 giocatori in doppia cifra: Valentine a quota 18 è il miglior marcatore dei suoi, seguito dai 15 di Wiltjer, dai 13 a testa di Parks e Cole e dai 10 di Bowman. I polacchi ne hanno 22 a testa da Penava e Kirkwood, 20 da Gray e 10 da Coleman-Jones. Lo Slask si vede agganciato in classifica proprio dalla Reyer.

Successo importante per Venezia
La Reyer vince in casa dello Slask

Valentine e carattere: la Reyer trova risposte importanti in Polonia

Partita di carattere per la Reyer, che espugna il campo dello Slask nonostante un avvio un po' complicato (22-14 dopo 7' di partita) ed una fase difensiva che ha avuto parecchi problemi nel contenere gli assalti di Gray, vera spina nel fianco degli oro-granata nel primo tempo con ben 15 punti mandati a bersaglio. Nei primi 20' equilibrio totale, con le due squadre che si sono scambiate canestri con una certa regolarità, tanto che nessuna delle due ha avuto 2 possessi di vantaggio, nella ripresa gli oro-granata partono bene prima di “incartarsi” leggermente in mezzo ai suoi limiti di attenzione difensiva ed alle letture offensive non sempre impeccabili, tanto che al 30' i padroni di casa sono avanti di di 2. Negli ultimi 10' la svolta: Valentine è la scintilla che fa deflagrare l'incendio, lo Slask incassa un terrificante parziale di 0-17 che indirizza la partita verso la Reyer ed il finale è gestione, respingendo l'ultimo sussulto polacco. Nel finale c'è tempo per lo show sull'asse Cole-Parks, che vola sopra al ferro e mette in ghiaccio il match.

Una vittoria che pesa, decisa dall'enorme talento offensivo della Reyer e da una fase difensiva decisamente migliore nei momenti cruciali: nel primo tempo Gray ha messo in crisi Bowman e Cole con una serie di 1vs1 che hanno aperto la scatola difensiva, non solo per le fiammate (tante) dell'esterno americano, ma anche per i canestri del duo Penava-Kirkwood, molto bravi nel chiudere al ferro e nell'aprirsi colpendo da fuori. Una partita come detto di equilibrio, dove gli attacchi si sono fatti preferire, con Venezia che ha sapientemente giocato per i lunghi e per gli esterni, bravi ed ispirati: l'attacco alla zona è stato importante, con Wiltjer che ha avuto un bell'impatto nel colpire dai 5 metri. Nell'ultimo quarto è cruciale il break di 0-17, come scritto sopra, ma tutto parte da una fase difensiva importante: gli 1vs1 difensivi sono molto più solidi, tanto che Gray finisce per forzare troppo e questo la Reyer non solo ad avere fiducia, ma anche a giocare in transizione ed in ritmo. Il flusso offensivo è importante, poi se Valentine è in fiducia tutto cambia: scelte offensive precise e lucide, difesa sbilanciata ed ecco che i tiri ad alta percentuale entrano. Due punti per scacciare le nubi e per mandare un segnale, che dovrà essere necessariamente confermato nelle prossime: difesa e flow offensivo per trovare vittorie e fiducia.

Super Valentine guida la Reyer
Valentine al tiro contro lo Slask
Parole, parole, parole... Itoudis si gode Antonio Blakeney
Bayern Monaco-Virtus, il prepartita: le parole di Ivanovic e Pajola

💬 Commenti