Euroleague Weekly | Spettacolo Mike James e Luwawu-Cabarrot
In archivio il terzo doppio turno stagionale. Straordinarie prestazioni di Mike James e Timothe Luwawu-Cabarrot
Abituale appuntamento con Euroleague Weekly dopo il terzo doppio turno stagionale.
Tanti i temi, sia sulle squadre che sui singoli, ecco i 10 che abbiamo selezionato per questa settimana.

Momentaccio Fenerbahçe: si può dire crisi dopo un'estate complicata?
- Il Fenerbahçe ha perso il primo quarto in 7 delle prime 8 gare stagionali. A Madrid si è superato in negativo nel secondo quarto, perso 24-6 ma confermando comunque la negativa tendenza iniziale: 25-16 i primi 10' a favore del Real. E' stato avanti solo con Paris nel Round 1 (25-19) mentre nelle seguenti 7 partite ha subito esattamente 175 punti, a perfetta media 25.
- Singolari, preoccupanti similitudini tra l'inizio di stagione degli uomini di Jasikevicius e quello dello scorso anno del Real di Chus Mateo. 3/5 i turchi oggi, 3/5 gli iberici un anno fa. Un'estate con addii pesantissimi in entrambi i casi: Hayes-Davis, Guduric e McCollum per Saras, Causeur, Poirier e Yabusele, oltre ai ritiri di Rudy e Chacho, per Chus. E chi arrivò allora a Madrid, come oggi ad Istanbul, non è ancora all'altezza di chi ha lasciato. Significativamente simile anche il numero notevole di infortuni in entrambe le situazioni. Sicuri che siano responsabilità principali dei Coach oppure le rispettive dirigenze non sono state all'altezza? A chi scrive pare chiarissima la seconda…
- Dopo il Round 8 ed il crollo di Madrid il Fener è 19mo per Offensive Rating a 109,6, raccoglie solo il 28,5% dei rimbalzi offensivi, il che vuol dire sempre penultima posizione nella lega, ed ha una percentuale di perse del 17,7%, con la sola Virtus a fare peggio al 19%. E' inoltre 18mo per percentuale di canestri assistiti, fermo al 20,2%
Triple, triple ed ancora triple
- Fioccano performences pazzesche da tre. Nelle ultime gare Ricci 8/9 tra Kaunas e Valencia, Sebastian Herrera 5/7 a Belgrado, Luwawu-Cabarrot 6/11 contro Dubai e 5/9 a stretto giro di posta contro l'Efes (poi perfino 5/10 nella W di Liga con tenerife per chiuder la settimana 16/30) , oltre a 5/8 contro l'Oly e 4/8 affrontando Parigi, Antonio Blakeney a 16/26 nelle prime 5 gare, poi soliti noti come Obst, 9/16 nel R2 contro la Zvezda e 26/60 in stagione, nettamente il miglior tiratore d'Europa se non oltre, o Larkin da 9/14 nel giro di tre gare (v Oly, Pana e Fener) piuttosto che “new entry” della categoria come Ale Pajola, 9/15 nelle ultime 5 partite prima dello 0/3 a Monaco, o Sergio De Larrea, 8/13 in stagione. Numeri eccezionali? No, semplicemente evoluzione del gioco che riprodurrà in costante aumento situazione come queste.
Le italiane e l'attacco. Controtendenza pericolosa?
- In 8 Round si sono vinte soltanto 8 partite segnando meno di 80 punti. In 4 di queste otto gare sono state coinvolte le squadre italiane, 2 volte ciascuna. Milano segna 649 punti, ad 81,1 di media, mentre Bologna ne mette a referto 641, 80,1 a serata. I rispettivi Offensive Rating sono 116,9 per i biancorossi, 111,5 per i bianconeri, il che vuol dire 13ma e 18ma posizione. Sono dati in controtendenza rispetto a quanto avviene nell'intera manifestazione: starà alla due squadre dimostra che si tratti di identità tecnica piuttosto che pericolosa caratteristica. Meno delle due italiane segnano soltanto Fenerbahçe, Bayern ed Asvel, mentre tra le prime 10 della classifica attuale nessuno segna meno di 669 punti, ovvero il Real fermo a 83,6 di media.

Olympiacos-Hapoel e Monaco-Panathinaikos
- Al Pireo, all'improvviso, una battaglia difensiva in un'annata tutta offensiva. Vince l'Oly ma non perde l'Hapoel. Ci si rivede più avanti, molto più avanti.
- Mike James fenomenale, Mirotic dalla panchina, il Monaco al suo meglio. Il Pana cade contro una grande e per uno squadrone come i #greens non vale l'alibi del solo Yurtseven come centro. Tuttavia anche per queste due ci si rivede quando si apre la lotta per l'argenteria che conta.

Il volo della Zvezda
- Codi Miller-McIntyre sta viaggiando a 14,4 punti, 6,8 assist e 3,5 rimbalzi in una stagione attualmente da leader della squadra. Unica nota non perfetta il 2/12 da tre nelle ultime due gare, comunque giocate da protagonista. L'arco non è la sua specialità e quindi il 34,1% dopo 8 turni non è per nulla male.
- Chima Moneke nelle 6W della Zvezda tira 33/46 da due (71,8%), 3/10 (30%) da tre, raccoglie 7,3 rimbalzi per un 21,5 di valutazione. Spese parole di rispetto per Sfairopoulos dopo l'esonero, ma la realtà dice che ha cambiato marcia ed atteggiamento. Come sempre accade, gli esoneri dei Coach li decidono nel pratico i giocatori.
Mike James e Timothe Luwawu-Cabarrot: che settimana!
- Nelle due vittorie contro le corazzate greche Mike James ha alzato l'asticella del concetto di MVP. 59'28" sul parquet, 36 punti, 19/13 da due, 3/8 da tre, 7/9 ai liberi. 18 assist pr un 46 di valutazione d un +10 di plus minus.
- Risponde Timothe Luwawu-Cabarrot guidato il Baskonia al doppio successo su Dubai ed Efes. 58'13" di impiego, 45 punti, sola voce negativa l'1/7 da due, poi 11/20 da tre, 10/12 in lunetta, 11 rimbalzi, 5 recuperi per 43 di valutazione e +21 di plus/minus.
💬 Commenti
