PARTNERS
Tavares contro Manresa
Tavares, Real - Hızlı Hücum X

Liga Endesa, Jornada 4, giornata di record in casa Madrid, di scontri al vertice che vedono emergere Tenerife e Valencia come capoliste uniche. Tavares, Clyburn e un pizzico di mercato, nel nostro recap del campionato spagnolo.

La tabla dopo la Jornada 4
Classifica Acb dopo 4 giornate - Liga Endesa X

Hiopos Lleida - Coviran Granada 99-90

Terza vittoria in quattro giornate per Lleida che si mantiene nel gruppo di testa ma, ricordando l'obiettivo principe stagionale, vince uno scontro diretto per la permanenza in Acb. In una partita dai ritmi elevati, come da piano per entrambe le squadre, i catalani lanciano il primo vero strappo nella ripresa con un 10-1 che porta avanti i granata di casa in doppia cifra (56-43). 8-0 per gli ospiti che tornano nel match soprattutto grazie all'ex di turno Luka Bozic (21+11 rimbalzi e 26 di valutazione).

Lo spartito si ripeto all'inizio dell'ultimo periodo e questa volta risulterà decisivo, con gli Hiopos che toccano il +16 (95-79) approcciandosi al 38' minuto. Granada non molla fino alla sirena ma l'unico risultato e concludere sotto la doppia cifra. 0-4 per Granada che, al netto di una buona partita, devo al più presto trovare una vittoria per non perdere terreno dalle rivali.19 per Paulì e 15+8 rimbalzi (23 di valutazione) per l'ex Malaga, Melvin Ejim per i padroni di casa.

Ejim contro Granada
Ejim, Hiopos - HIOPOS LLEIDA X

Barça - Rio Breogan 100-85

Vittoria, quasi serena, la seconda in Liga, per il Barcellona di coach Penarroya e, per questo turno, di Will Clyburn, alla miglior prova con la maglia blaugrana. Partenza agevole, segnando tanto e tenendo a distanza i galiziani, oltre la doppia cifra. Quella che sembra una bella giornata al Palau, si ingrigisce però già nel secondo quarto, con i fantasmi dello Zalgiris che iniziano ad aleggiare sul capoluogo catalano.

Lugo sfruttando una rinnovata fisicità e una difesa accomodante in area, piazza un super parziale di 3-16 e passa addirittura in vantaggio (31-34). Uno spavento effimero per fortuna di Penarroya che trova una soluziona con Vesely e Cale. La ripresa riporta serenità, nonostante Lugo riesca a riavvicinarsi in diverse occasioni ma senza davvero tornare a dare fastidio ai padroni di casa.

21 per Clyburn, 10 nel terzo quarto e soprattutto un 5/7 da 3 che lo rende, in queste giornate, davvero un'ala piccola di altissimo livello.

La Laguna Tenerife - Unicaja Malaga 95-79

Partita che merita l'appellativo di big match di Liga Endesa per le prestazioni di Tenerife e Malaga nelle ultime stagioni. Partita tuttavia senza storia, dominata dai padroni di casa, splendidi nel dimostrare solidità e ritmo a metacampo, sfruttando una giornata difensiva di Malaga veramente negativa. 

Giornata totalmente da dimenticare per coach Ibon Navarro, che alla fine del secondo quarto, già sotto oltre la doppia cifra, perde anche Kravish (rottura del perone, 4 mesi out). Un problema ulteriore con Tillie out e con un back court particolarmente sterile nella sfida delle canarie. 

Tenerife invece vola imbattuta in testa alla classifica. Meritatamente, giocano una partita al solito enciclopedica, con il coinvolgimento di tutti e con quell'armonioso equilibrio tra gioco interno e tiro dall'arco, magistralmente orchestrato da Huertas (19+6 assist).

Recoletas Salud San Pablo Burgos - Casademont Saragozza 89-102

Autorevole vittoria di Saragozza in casa della neopromossa Burgos. Una grande giornata per l'ex Cedevita, Devin Robinson, 24 con 9 rimbalzi e 8/8 dal campo per 36 di valutazione. I navarri, di spallata in spallata, dominando a rimbalzo (30-47) conducono la gara e Burgos faticosamente resta in partita, mettendo il muso avanti solo sul 32-30. Sarà l'unico vantaggio del match.

Saragozza risponde ad ogni momento di difficoltà, quando i padroni di casa riescono a reagire ai continui svantaggi. Specialmente nel finale del terzo periodo quando il nostro Spissu (5 punti ma 7 assist) coinvolge benissimo Soriano per dare un +7 che lancia gli ospiti ad un finale in crescendo, spinto anche dal career-high dell'uruguagio Rodriguez (20).

Basquet Girona - Dreamland Gran Canaria 89-81

Si sblocca Girona, dopo la pirotecnica sconfitta di Andorra di settimana scorsa. A farne le spese è Gran Canaria, che viene raggiunta in classifica dai catalani stessi. L'inizio della squadra di Marc Gasol permette di toccare il +10, soprattutto grazie alla vena di Livingston, ma GranCa resta nel match e con Salvò e Brussino sorpassano i padroni di casa. 

La partita è molto equilibrata, Girona è brava a restare avanti e a gestire un finale che poteva veder favorita la squadra di Lakovic, più talentuosa e abituata, ma ancora, evidentemente, non al meglio dopo diversi cambi in off-season. Decisivo apporto di Pep Vildoza nel finale con 5 dei suoi 7 punti totali arrivati negli ultimi minuti, gestiti con lucidità da Girona che festeggia così la prima W stagionale.

Surne Bilbao - MoraBanc Andorra 81-71

Vince agevolmente Bilbao tra le mura amiche. Partita controllata dalla palla a due, partendo con un 14-1 di parziale e non guardandosi più indietro. Ottima prestazione dei lunghi bilbaini, Krampelj (10+6 rimbalzi) e Hlinason (9+10 rimbalzi) che con caratteristiche diverse son stati decisivi per infliggere la terzo sconfitta ad Andorra.

La squadra del principato ha profuso il suo massimo sforzo nel terzo quarto per provare a rientrare, arrivando sul -2 (53-51). Lo sforzo e una nuova ondata della squadra di casa però paralizzano gli ospiti. 21-2 di parziale che contiene un 17-0 e dal -2 si arriva al massimo vantaggio, 74-53 che ovviamente chiude la partita. 20 per l'ex Napoli, Jaworski.

Valencia Basket - Joventut Badalona 102-90

Vince e resta imbattuta e al comando Valencia. Cade Badalona alla Roig Arena, nella sfida che vedeva due delle capoliste di questo incipit di Liga Endesa. Valencia parte forte ma l'ingresso di Rubio e la vena offensiva di Cameron Hunt (28 finali, 18 nel solo primo tempo). L'ex Tortona conferma la giornata di grazia con la tripla allo scadere per il 44-44.

Il rientro vede addirittura i ragazzi di Miret metter la testa avanti ancora col tiro da fuori. Valencia non si scompone, piazza un 8-0 di parziale, mette Kameron Taylor (17 punti e top scorer) sul quasi omonimo Hunt e scappa. Un altro 9-0 e i padroni di casa sono oltre la doppia cifra. Ora la macchina è perfettamente in moto, Montero ancora sugli scudi (16)  e Valencia tocca anche quota +20, prima che ancora Hunt rifinisca il punteggio finale.

Valencia che festeggia leadership in classifica, vittoria e la firma di Braxton Key, ala di 2.03 al debutto in Europa ma classe 1997, con una buona esperienza in G-League. Fisicità, difesa e tiro, le caratteristiche che l'alumno di Virginia aggiungerà al già ricco roster di coach Martinez.

Real Madrid - Baxi Manresa 87-75

E' un Real da record. 34ima vittoria casalinga di fila e striscia vincente all-time nella storia della Liga Endesa. Dal 31 marzo 2024, sconfitta contro Manresa, al 26 ottobre 2025, sempre contro Manresa, che questa volta non rovina la festa. Ma sicuro non parte sconfitta. 0-7 per gli ospiti. 14-0 di controparziale e sale in cattedra Walter Tavares che sarà mvp del match e della giornata.

Manresa ha il merito di restare in scia ma rimane inerme rispetto al dominio del capoverdiano tra rimbalzi (45-35) e pericolosità in area (31 liberi e 10/10 per Tavares). Un Real che saluta ufficialmente Fernando ma che pare poter attendere per un eventuale rinforzo sotto canestro.

Euroleague Weekly | Il Round 6 è di Paris, Hapoel e Virtus

💬 Commenti