PARTNERS
SuperLig Semifinali

Alla fine i quarti di finale hanno stabilito le semifinali che si aspettavano, ma non per tutti è stato semplice arrivare all'obiettivo. Il Fenerbahce è stato veramente vicino ad uscire contro la Turk Telekom, e anche il Bahcesehir ha sofferto fino all'ultima azione. Nel frattempo il Galatasaray, che poteva mettere in difficoltà il Besiktas, non ha soddisfatto le aspettative, andando a perdere in due gare vistosamente. Sono proprio le aquile bianconere e l'Efes ad arrivare più in forma tra le prime quattro in SuperLig.

Fenerbahce per chiuderla in 3, Bahcesehir per allungare il più possibile

Dalle semifinali in poi, le serie si allungano al meglio dei 5 incontri, rendendo forse l'impegno meno imprevedibile e più comodo da gestire per le squadre più forti. Gara 1 avrà luogo già giovedì 5 giugno ore 19:30 alla Ulker Arena di Istanbul, così come nello stesso orario gara 2 due giorni dopo. Dunque, il Fenerbahce parte con il vantaggio del fattore casa, oltre ovviamente al fatto di avere un rooster lunghissimo e di altissima qualità; tuttavia bisogna calcolare anche il modo in cui i gialloblù arrivano a queste semifinali. Seppur l'obiettivo principale rimane quello di chiudere i giochi il più presto possibile, il Fener si trova veramente in un vortice di emozioni: prima la vittoria delle F4 e le conseguenti distrazioni, poi l'infortunio di Biberovic e l'annuncio del trasferimento di Marko Goduric, la quasi eliminazione contro la Turk Telekom e poi ora anche nuove voci di mercato che coinvolgono anche Nigel Hayes Davis. Una serie di situazioni esterne che possono forare la bolla che Jasikevicius ha creato negli ultimi mesi, ma allo stesso tempo delle diatribe complicate, che devono essere affrontate per un metamorfosi necessaria della squadra, ma possibilmente da sviluppare successivamente a questo periodo di competizione. Dal canto suo il Bahcesehir arriva, come tutte le squadre turche meno che l'Efes, con nulla da perdere, e si sa quanto questo fattore mentale possa incidere nelle partite che contano. Soffrirà il fattore di essere il team ospite per le prime due gare, ma neanche troppo, dato che entrambe sono associazioni sportive di Istanbul. Una realtà in rapida crescita, considerata capace di ritrovarsi nel 2025 con una semifinale persa in Eurocup, quarti nella coppa di Turchia e top four assicurata in campionato. Si vedrà anche se l'ala grande Tyler Cavanaugh, ex Zalgiris e Alba Berlino, continuerà a brillare come ha fatto nelle gare precedenti.

Marko Guduric
Marko Goduric

Efes contro Besiktas come antipasto della finale

La semifinale della parte bassa del tabellone sarà probabilmente la più combattuta. Il Besiktas in questo momento è a tutti gli effetti la terza squadra più competitiva del campionato. I bianconeri sono stati scostanti durante la stagione, dimostrando di poter battere sia il Fenerbahce sia l'Efes, ma allo stesso tempo di perdere con squadre neanche presenti ai play-off (vedi la sconfitta contro il Manisa in casa a dicembre). Senza dubbio la squadra ora ai play-off si sta dimostrando dirompente, da chiedere al Galatasaray, che non ha avuto chance in due gare, nonostante avesse anche battuto i concittadini bianconeri durante la stagione regolare. Dopo un periodo non troppo felice, le aquile nere sono tornate ai livelli della vittoria della SuperLig nel 2012. L'anno scorso è finita terza e ha raggiunto la semifinale in Eurocup, quest'anno ha fatto già finale in coppa e adesso si gioca le sue chance contro l'Efes. Grandi meriti a coach Dušan Alimpijević, che ha riorganizzato squadra e società. Dall'altra parte l'Efes, che non ha bisogno di presentazione per quanto concerne il palmares. I vicecampioni in carica arrivano da un anno difficile, di transizione se si può dire, con l'arrivo in corsa di Luca Banchi sulla panchina. Dalle ultime notizie, si pensa che il coach lascerà dopo questi play-off in favore di Igor Kokoscov la guida dei biancoblu. In più si vocifera anche che una delle stelle della squadra Elijah Bryant, si allontanerà anche lui dal progetto della squadra di Istanbul. Un momento quindi di cambiamento, che vede l'Efes distante dal livello raggiunto fra il 2021 e il 2022. Unica certezza finora rimane Shane Larkin, su cui i tifosi fanno affidamento per riportare il titolo dalla parte giusta della città, anche se la qualificazione solamente alla finale, non è così certa. Gara 1 venerdì 6 giugno ore 19:30, gara 2 domenica 8, sempre in casa del Besiktas.

il coach del Besiktas
Dusan Alimpijevic
Mercato Eurolega 2025/26 | I roster, i giocatori, i contratti e gli agenti (in aggiornamento)
Playoff Nazionali: L'Olympiacos firma l'1-1 e il Monaco conquista la semifinale

💬 Commenti