LBA: L'Olimpia Milano spazza via Varese, la Virtus Bologna passa al fotofinish a Udine
LBA: Vincono Olimpia Milano e Virtus Bologna ai danni di Varese ed Udine

LBA - Nella seconda giornata del campionato di LBA, l’EA7 Olimpia Milano e la Virtus Bologna conquistano il successo. Due vittorie completamente differenti. Infatti, i milanesi hanno battuto l’Openjobmetis Varese in maniera netta (+33), mentre i campioni d’Italia sul parquet della neopromossa hanno trovato i due punti dopo un tempo supplementare.
Openjobmetis Varese - Olimpia Milano 61-94
I milanesi partono con la giusta intensità e si portano sull’8-16. Il buon momento dell’Olimpia Milano continua ed infatti i ragazzi di coach Ettore Messina allungano sulla doppia cifra (14-28). Dopo i primi 10’, il punteggio dice 17-28 in favore di Milano.
In avvio di seconda frazione, i padroni di casa accorciano lo svantaggio sul - 8, ma l’EA7 Olimpia Milano ritrova la giusta fluidità offensiva e scappa via sulle diciotto lunghezze all’intervallo lunghezze (32-50).
Nella terza frazione, Shields e compagni ne approfittano per incrementare il vantaggio e scappano oltre i 20 punti di vantaggio.
Negli ultimi 10’, con un break di 9-20 Milano dilaga sul +33. Il finale è 61-94 che infligge così una pesante sconfitta a Varese.
In casa Milano sugli scudi Brooks (20), Brown (13, Ellis (12) e Bolmaro (11).

Udine - Virtus Bologna 80-82 d.t.s
Avvio equilibrata quella tra le due squadre e dopo i primi 10' il tabellone dice 12-17 in favore dei bolognesi.
La Virtus Bologna si porta sul +7, ma Udine non ci sta e firma il sorpasso sul 26-25. Si va all'intervallo lungo con le V Nere avanti sul 31-37.
Al ritorno sul parquet, la Virtus Bologna con un break di 0-10 scappa sul +16 (31-47), chiudendo al 30' sul 47-60.
Quando ormai la partita sembra andata, ecco che però arriva la reazione di Udine, che con un parziale di 23-9 ritorna in vantaggio (70-69). I 40' minuti non bastano e si va all'overtime.
Nel supplementare le due squadre si alternano il vantaggio, ma alla fine è Carsen Edwards a prendersi la scena. Il finale è 80-82. L'ex Bayern Monaco chiude con 27 punti.
