PARTNERS
L'urlo di Grant, Manresa vs Rio Breogan
Dae Dae Grant, 26 punti contro Manresa - Dbasket X

Il nostro recap della Jornada 30 di Liga Endesa oltre allo spettacolare big match della Movistar Arena. Malaga espugna Tenerife nell'anticipo della giornata 31, Baskonia finalmente in zona playoffs e Lakovic che spegne i rumors su coach Galbiati, rinnovando con Gran Canaria. 

E anche il weekend amaro dei nostri due alfieri. Spissu fermato da un infortunio alla schiena e Visconti con un piede in LEB. Partiamo col viaggio per la penisola iberica del parquet.

La Laguna Tenerife - Unicaja Malaga 79-91

Jornada 30 +1 in questo caso. L'anticipo del turno 31 di Liga Endesa va a bilanciare il posticipo del match del Barcellona (in vista di gara5 contro Monaco). E non è affatto male. Nella giornata del primo maggio, Malaga fa visita a Tenerife in un incontro di altissima quota, nonchè antipasto delle final four di BCL.

La spunta Malaga, forse l'unica squadra in stagione in grado di anestetizzare l'effetto Huertas, autore di 13 punti e 6 assist ma con 5 turnovers. Palle perse che sono una delle due chiavi del match. 15 per Tenerife che pesano molto nell'incontro e che permettono a Malaga di condurre un secondo tempo piuttosto agevole. 

Anche perchè Tenerife non trova mai il bersaglio dall'arco (18%, 1/16 nella ripresa senza triple nell'ultimo quarto) permettendo ai verdeviola di gestire senza patemi il finale di una partita molto accesa (due tecnici per i padroni di casa nei primi 20').

Malaga controlla il ritmo e riesce a metter il match sul piano preferito, accelerando in transizione. 16-0 punti in fast break per gli ospiti che son riusciti a seguir il piano partita in maniera perfetta assicurandosi la 20ima vittoria in Liga Endesa e cercando di insidiare Valencia per il podio di regular season.

Joventut Badalona - Surne Bilbao Basket 87-79

Vittoria fondamentale per i catalani sia per la corsa playoffs che per invertire un preoccupante trend. Badalona torna alla vittoria al palazzetto Olimpico proprio alla vigilia del non felice anniversario dei tre mesi dall'ultima vittoria in casa (8/2 contro Coruña) e interrompe anche una striscia di tre sconfitte consecutive in Liga Endesa che avevano complicato l'approdo alla post-season.

Bilbao in tutto ciò, ancora sulle ali dei festeggiamenti della Europe Cup, parte meglio e con due triple del 22enne Ruben Dominguez fa gara di testa. Il vantaggio tocca la doppia cifra (19-29) con la tripla di Dragic. Miret deve intervenire e la Joventut ribalta la situazione. Già all'intervallo la penya guida il match (48-46). A rimbalzo e sfruttando la transizione i padroni di casa costruiscono un cuscinetto di sicurezza  grazie soprattutto al duo Dotson-Robertson 39 punti combinati. 

Dotson scriverà quota 20 per 29 di valutazione e una crescita molto interessante per la point guard ex Kentucky. Badalona mantiene così una vittoria di vantaggio sull'ottavo posto.

Baskonia - Casademont Zaragoza 90-84

Baskonia vede i playoffs. I baschi superano Saragozza in una partita dai ritmi elevati ma risolta grazie al predomio nel pitturato. Baskonia tira malissimo da 3 (5/28 con 0/7 di Howard) ma trova in Samanic una certezza offensiva. 20 per il croato di cui 10 nel quarto finale. 

I numeri di Samanic
Samanic 20 contro Saragozza in Liga Endesa - Baskonia X

Saragozza prova a lottare fino in fondo, tornando a -3 (82-79) con la tripla di Dubljevic con meno di un minuto da giocare. La squadra di Laso non trema e conduce la barca in porto. Importantissima affermazione che permette alla squadra di Vitoria di esser nelle prime 8 approcciando le ultime 4 partite di regular season. 

Non un grande periodo per Saragozza. In settimana è arrivato l'esonero di Porfi Fisac, in carica dal 2022 e recordman di panchine in Liga Endesa per gli aragonesi. Panchina affidata ad interim al 40enne San Miguel. 3 vittorie nelle ultime 15 son state fatali all'ex coach. Per la prossima stagione già circola qualche nome come Rodrigo Pastore, decano di Chemnitz in Bundesliga, in carica dal 2015 e con un passato nella nostra legadue da giocatore. Staremo a vedere. 

Da segnalare anche l'infortunio di Marco Spissu. Il play dell'Italbasket è uscito dal match dopo soli 3' soffrendo un dolore alla schiena. Preoccupazione per le sue condizioni di cui speriamo poter ricevere buone notizie nei prossimi giorni.

Baxi Manresa - Rio Breogan 93-104

E proprio in chiave playoffs è sanguinosa la sconfitta casalinga di Manresa. La seconda consecutiva in Liga Endesa che costa l'aggancio di Baskonia. Una volata finale tutta da seguire per gli ultimi due spot da giocarsi contro Baskonia appunto e Gran Canaria, non proprio le ultime due arrivate a questo livello.

Una partita senza storia per meriti di un Rio Breogan di lusso che certifica la sua permanenza in ACB. Sin dall'inizio Manresa litiga con la partita. 1/14 dall'arco nel primo tempo, 7 perse nel solo secondo periodo e 20 totali. Numeri eloquenti. Come eloquenti son quelli degli ospiti ma in positivo.

45% dall'arco e una forbice che va accrescendosi minuto dopo minuto. Già all'intervallo il +24 ospite è una sentenza (35-59) con quasi 60 punti segnati, frutto di un basket che ha saputo gestire i ritmi e condividere responsabilità offensive (11 su 12 effettivi a segno). Dopo il +33 di inizio ripresa, i catalani con orgoglio hanno ridotto il deficit fino ad un bugiardo -11.  Il tutto nonostante il dominio a rimbalzo di Manresa (42-25, 16 a 9 gli offensivi).

Dae Dae Grant registra 26 punti, 20 per Kurucs e 14 per Nakic però costretto ad uscire per un infortunio al ginocchio nel finale. Inutili i soliti 24 di Alston Jr.

Dreamland Gran Canaria - Coviran Granada 98-83

Corsa playoffs che vede coinvolta anche la Gran Canaria di Jaka Lakovic (freschissimo di rinnovo fino al 2027) che tuttavia ha il jolly della gara casalinga da recuperare (contro Lleida il 14 maggio). 

Vittoria agevole per gli isolani che dopo un primo quarto combattuto riescono nel finale del primo tempo ad organizzare una fuga poi concretizzata nella ripresa arrivando alla doppia cifra di vantaggio. 

Vantaggio che è diventato sempre più corposo, toccando anche il +23 (94-71). Granada che vede ridotte le proprie speranza di salvezza ad un lumicino, distando 3 vittorie da Girona, ultima squadra salva, quando mancano solo 4 partite alla fine. Tutti a segno per GranCa, 5 uomini in doppia cifra e minutaggi contenuti, sintomo di una tranquilla giornata in ufficio.

Per gli andalusi poche le note liete, se non forse il nostro Riccardo Visconti, top scorer a quota 15. Per l'ex Virtus, poche soddisfazioni di squadra (1-5 dal suo arrivo), ma buoni numeri anche se in sole 6 partite, toccando le migliori medie in carriera in una prima lega.

Il rinnovo di Lakovic con Gran Canaria
Lakovic a GranCa fino al 2027 - Dreamland Gran Canaria X

Unicaja Malaga - MoraBanc Andorra 98-80

Malaga si prepara al meglio alle final four di BCL con una settimana con doppia vittoria. La Jornada 30 è piuttosto agevole, liquidando Andorra con un +18 maturato nei primi 20'. Come spesso accaduto, la squadra di Ibon Navarro è un'orchestra, nonostante le assenze di Taylor (auguri per la paternità) e Djedovic, con tutti gli uomini a referto a segno e la solita democratica distribuzione dei minutaggi.

Una gestione che la mette al sicuro dal duo USA del principato, Evans&Harding, tra i migliori realizzatori di ACB, ma impotenti rispetto alla contesa del Martin Carpena nonostante i buoni numeri personali (14 e 20 rispettivamente). Per gli andalusi 17 in 19 minuti per Dylan Osetkowski. 

Basquet Girona - La Laguna Tenerife 84-93

Tenerife si riscatta dopo la caduta con Malaga e conquista la settima vittoria esterna consecutiva (non perdono dal 12 gennaio) che garantisce agli uomini di coach Vidorreta il fattore campo nel primo turno di playoffs.

Partita più complessa di quel che potrebbe dire la classifica. Tenerife conduce a lungo nel primo tempo, raggiungendo anche il +12 ma Girona si riavvicina a cavallo dell'intervallo. Nel terzo quarto segna 35 punti (più dei 31 totali del primo tempo) e addirittura si ritrova in vantaggio di 5 punti (65-60) finchè la tripla sulla sirena di Fernandez non pareggiasse di nuovo il punteggio in vista dell'ultimo periodo (66-66).

Clima caldissimo e Huertas sale in cattedra. Difesa e gestione del finale le chiavi della vittoria. 9 punti per il brasiliano negli ultimi 10' e 0-7 di parziale, che dal 75-76 ospite permette agli oroneri di festeggiare al quarantesimo.

Hiopos Lleida - Ucam Murcia 79-77

Emozioni forti al Barris Nord di Lleida, caldisso palazzo catalano che è esploso di gioia per la risicata vittoria dei padroni di casa, che compiono un passo pressochè decisivo per la salvezza che potrebbe diventare matematica settimana prossima.

In realtà gli “ippopotami” giocano una partita molto seria e viva sin dalla palla a due. Sempre in vantaggio, avanti anche di 17 contro una Murcia priva di Birgander e Gates (e con Saint-Roos infortunatosi nella ripresa). Sembra la domenica perfetta, ma la tensione gioca brutti scherzi.

I ragazzi di coach Encuentra volano guidati da Bozic (12 con 4 rimbalzi e 4 rubate per 20 di valuazione) e con un 11-0 di parziale (dal 21-18 al 32-18) si assicurano un vantaggio in doppia cifra pressochè invariato fino al concitato finale.

Murcia ritrova verve e punti dal 33imo in poi. Stellare prestazione di Hakanson che segna 18 dei suoi 23 punti nell'ultimo periodo, riportando addirittura a -1 i suoi con 11'' da giocare. Tuttavia i liberi non tradiscono i padroni di casa. Festa per gli oltri 5000 sugli spalti che di sicuro possono stare molto sereni in vista delle ultime quattro giornate. Lleida si è guadagnata con merito un'altra stagione in Liga Endesa.

 

 

Eurolega 2025/26 a 20 squadre? Oggi potrebbe essere così
Play-off Euroleague : "injury report" del 6 maggio

💬 Commenti