PARTNERS
Cosa si può cambiare sin da subito in Eurolega?

Gli orari di gioco

Basta coi capricci di ogni singolo club e con la sovrapposizione continua delle gare negli stessi orari.

Obbligo di coprire una fascia oraria di almeno 2h30min ogni singolo giorno di gara, con rotazione dell'inizio delle gare. Quando si scende in campo la prima gara della giornata deve iniziare alle 1830, l'ultima alle 2100. Tutte la altre vedranno la palla a due ogni 30 miti, così avendo a disposizione ben 6 orari differenti di inizio delle partite.

E' complicato, per fusi orari ed abitudini differenti nei vari paesi, ma anche se non drasticamente come proposto si deve assolutamente lavorare alla distribuzione degli orari stessi.

Se si vuole vendere meglio un prodotto è necessario divulgarlo: obbligare gli appassionati a scegliere tra una gara o l'altra è pura follia disorganizzativa e figlia, come si diceva, di troppi privilegi concessi ai singoli club.

Tra l'altro è nei poteri del CEO, come da regolamento già oggi presente, intervenire sulla questione nel caso si verifichino situazione che danneggiano la divulgazione delle gare stesse. E' mai successo? Non credo proprio e sarebbe ora di farlo.

Euroleague Round 29. Venerdì, 3 gare straordinarie in 30 minuti: perchè?

(pag. 5/11 - scorri in fondo per cambiare pagina  proseguire la lettura)

Round 28 di Euroleague: "injury report" del 7 marzo
Le palle perse condannano una buona Reyer: Gran Canaria ringrazia e vola ai quarti

💬 Commenti