LBA FOCUS: tre spunti dopo la Giornata 5
I temi più interessanti offerti dall'ultimo weekend

Alle spalle il quinto turno di campionato in LBA, e come sempre analizziamo tre argomenti di discussione che ci ha consegnato.
LA CERTEZZA: TRAPANI C'E'
Una settimana importante per la squadra di Repesa sul campo, al di là delle vicende legate al PalaShark con la querelle tra il presidente Antonini e il comune che non lascia tranquilli i tifosi granata. Preziosa però la doppia vittoria in Champions League e campionato: la prima per tenere ancora in piedi il discorso qualificazione, la seconda che dà un segnale importante infliggendo il primo stop a Brescia. Vittoria da brivido quella sull'ex capolista solitaria, perché dopo aver sempre condotto e a tratti dominato gli Shark hanno incassato uno 0-12 che ha rimesso tutto in parità a un minuto e mezzo dalla fine. Dopo un campionato come quello scorso, e con 4 punti di penalizzazione sul groppone all'inizio di questo, partire bene era fondamentale:è un 4-1 che vale già tanto.
LA DELUSIONE: SASSARI, TUTTO DA RIFARE
La prima panchina a saltare in LBA è quella di Massimo Bulleri alla Dinamo, ancora a secco di vittorie dopo cinque partite e unica a secco insieme a Treviso. Che si prospettasse una stagione difficile era chiaro fin dall'inizio, ma l'avvio è stato letteralmente da incubo: decisivi, in negativo, i tre scontri diretti persi contro Varese, Cremona e l'ultimo malamente contro una Udine avanti per 40' fino a un +18 che può essere pesante anche in ottica differenza canestri. Tanti i nomi accostati, alcuni clamorosi (si è parlato anche di un ritorno di Pozzecco), alla fine la scelta è ricaduta un po' a sorpresa su Veljko Mrsic, che dovrà dare una scossa e anche alla svelta. Resta il dubbio che l'impegno europeo possa essere un intralcio più che una vetrina, soprattutto dopo un cambio di guida tecnica che necessiterebbe di tanto lavoro in palestra.
LA DOMANDA: TRIESTE, SEI GUARITA?
L'impressione è che il derby contro Udine della scorsa settimana arrivasse proprio in un punto di non ritorno nella stagione di Trieste, dopo una partenza molto inferiore alle attese. La risposta è stata quella sperata da coach Gonzalez, prima avendo la meglio alla distanza dei cugini friulani e poi sbancando il PalaVerde di Treviso: per la prima volta in stagione, Ramsey e compagni mettono assieme due vittorie consecutive. E anche se la caratura delle avversarie di turno era inferiore, da qualche parte si doveva pur partire. Le vere risposte però dovranno arrivare da qui in avanti: contro l'Igokea è di fatto l'ultima chiamata per restare vivi in Europa, e anche in LBA il livello delle prossime antagoniste (a Brescia, contro Tortona, a Cremona, Milano) si eleverà e non di poco.
