PARTNERS
Chus Mateo festeggia la Liga 2025

Sono giorni di fondamentale importanza al Real Madrid.

Lunedì è stato comunicato a Chus Mateo che non proseguirà in panchina, si lavora all'arrivo di Sergio Scariolo e sono in atto diversi altri fondamentali cambiamenti ai vertici della sezione cestistica del club. 

Il cambio in panchina: Madrid esonera Chus Mateo

12 competizioni allenate in tre anni, 10 finali e 6 titoli, con 199 vittorie in 262 gare globalmente: i record si sprecano nella gestione di Chus Mateo, ma il Real è il Real, ovvero quel club deve vincere è più di un obbligo. Cosa che Chus ha fatto pressochè alla perfezione, ma appunto il Real è il Real, un club dove in tempi diversi sono stati considerati come dei problemi gente come Capello, Mourinho e Ancelotti. Metteteli nell'ordine che preferite secondo i vs gusti, ma da lì a pensarli come problemi ce ne passa.

Nonostante l'anno di contratto restante, nonostante quel palmares e nonostante le parole che vanno ben oltre la semplice stima professionale ed umana da parte di Sergi Llull e Walter Tavares, il club ha deciso che serve un cambio in panchina ed il nome di Sergio Scariolo era emerso ormai da tempo come candidato numero uno.

Va detto, per correttezza, che la titolarità delle prime voci su questo cambio appartiene a Noelia Gomez Mira, giornalista iberica ex Relevo, quasi due mesi fa.

Chus Mateo è stato praticamente in discussione dalla prima gara allenata, la Supercopa 2022 poi regolarmente vinta: da lì in poi sempre e solo dubbi, a volte ben indirizzati da una certa stampa, il tutto che veniva puntualmente distrutto dal rendimento della squadra, vincente nell stragrande maggioranza delle occasioni.

La scelta alla fine è arrivata nonostante una Liga in cui gli uomini di Mateo hanno perso 1 gara delle ultime 31, a Malaga in semifinale in una circostanza almeno bizzarra, mentre la “derrota” precedente era datata 22 dicembre 2024, alla Fonteta dopo un tiro di Campazzo per vincere che si è spento sul ferro.

Il provvedimento di esonero riguarderebbe anche tutto lo staff di Chus, ovvero Guillermo Frutos, Paco Redondo ed Isidoro Calin.

Lo staff di Chus Mateo festeggia la Liga 2025

La scelta quindi, legittima per un club, ci mancherebbe, tuttavia la grande domanda è assai semplice: chi ha fatto questa scelta? Ci torniamo più avanti, intanto analizziamo gli ulteriori cambiamenti in arrivo alla #casablanca.

La fine del rapporto con Juan Carlos Sanchez Lazaro

Al timone della sezione cestistica del Real Madrid dal 2010, Juan Carlos Sanchez ha visto il suo operato messo in discussione in diverse occasioni chiave. Dalla fine del rapporto con Ettore Messina, dimessosi dopo la rovinosa sconfitta interna contro Siena il 4 marzo del 2011, per passare attraverso la questione legata a Pablo Laso, in pratica allontanato per ragioni di salute nel luglio 2022 ed arrivare ai problemi recenti.

Juan Carlos Sanchez, ormai ex capo della sezione basket del Real

Il sito 24segundosenblanco riporta motivazioni legate alla gestione finanziaria come decisive nell'uscita del dirigente. Nel dettaglio Anas Laghrari, figura di assoluta fiducia di Florentino Perez in tutto il quadro madridista nonchè uomo determinante nel lancio della Superlega di calcio, sarebbe un secondo forte sostenitore del cambio, in pieno accordo con Antonio Garcia Ferreras, altro consigliere molto ascoltato dal Presidente.

Vengono menzionate diverse situazioni di tale gestione economica come sotto esame del club, ragion per cui il cambio era necessario. I 26 titoli conquistati proprio con Laso e con Chus Mateo non bastano più.

Va detto che anche Alberto Herreros, direttore sportivo, potrebbe essere alla fine del suo percorso #blanco a causa delle recenti operazioni gestionali sulla squadra che non hanno convinto.

Sergio Rodriguez nuovo direttore della sezione “baloncesto”

Quella riguardante il Chacho è voce molto datata. L'offerta gli è stata presentata da tempo ed era solo questione della sua accettazione per diventare realtà.

Cosa che accadrà in questi giorni, quando il fenomeno del parquet ritirato alla fine alla stagione 2023/24 sarà il nuovo direttore della sezione basket del club.

Ad affiancarlo, con un ruolo meno operativo ma più ambasciatoriale, Felipe Reyes. Si vocifera di una possibilità che arrivi anche Rudy Fernandez, ricomponendo un trio che ha fatto meraviglie sul campo, ma non vi sono ancora certezze in tal senso.

Di certo l'arrivo del Chacho coincide con un cambiamento epocale nonchè con un momento in cui lottare per competere  con corazzate quali le due greche ed il Fenerbahçe principalmente è operazione assi complicata. Anche perchè, a differenza delle stupidaggini che si leggono qua e là, i costi lordi dei contratti sono elevatissimi in Spagna, più che raddoppiando l'importo netto.

Un Sergio in ufficio ed uno in panchina quindi? Vediamo come stanno le cose.

El Chacho, nuovo dirigente del Real

Sergio Scariolo nuovo Coach? Madrid lo vuole ma non è ancora ufficiale

La maggior parte della stampa iberica dà la cosa per fatta da giorni ed oggi possiamo dire che è così.

A meno di ribaltoni oggi imprevedibili Sergio Scariolo sarà il nuovo allenatore del Real Madrid. Ribaltoni che potrebbero arrivare solo se non si trovasse l'accordo, non tanto economico quanto su alcuni dettagli gestionali.

Dall'America, nella notte, ci è stata confermata la voce di una buonissima offerta al Coach bresciano da parte dei Miami Heat per la posizione di assistente ma oggi pare più probabile l'ipotesi “blanca”.

Dopo più di 20 anni si materializzerebbe così il ritorno di Scariolo sul pino madrileno, dove lavorò proprio con quel Chus Mateo che oggi va a sostituire. Sodalizio peraltro visto poi anche a Malaga.

Chus Mateo e Sergio Scariolo ai tempi del Real ad inizio millennio
Sergio Scariolo e Chus Mateo ai tempi di Malaga

 

E la Nazionale spagnola? Nel weekend da Atene, sede del'Eurobasket femminile, ci confermavano che Elisa Aguilar, presidente FEB, non avesse alcuna notizia a riguardo, senza però escludere nulla. Tutto corretto, infatti lo stesso Scariolo questa mattina, durante la conferenza stampa che ha seguito la presentazione della lista dei 15 scelti per Eurobasket, ha confermato che la sua decisone è maturata definitivamente nella notte di lunedì.

Il tecnico ha correttamente proposto alla Presidente della FEB di lasciare subito, se preferissero che fosse così, ma ha ottenuto un'immediata conferma. Terminerà il suo ciclo con la fine del torneo continentale. Sarà importante capire chi farà parte dello staff madrileno poichè in assenza del capo allenatore si tratterà di gestire tutta la preparazione alla nuova stagione. E come abbiamo già detto sarà personale nuovo poichè tutti i collaboratori di Chus Mateo saranno salutati.

Elisa Aguilar, Sergio Scariolo, Sergio Rodriguez e Chus Mateo

 

E allora chi ha scelto di esonerare Chus Mateo al Real Madrid?

Erano giorni felici quelli in cui il Presidente dichiarava che «Chus Mateo ha subito attacchi feroci ed ingiusti, è un grande allenatore che aveva solo bisogno di tempo». 

Erano i giorni di Kaunas, del trionfo in Eurolega ed oggi sembrano appartenere ad un'altra era geologica.

Chi si è fatto carico di scegliere di non proseguire con Chus Mateo in panchina?

Florentino Preez e Chus Mateo dopo il trionfo di Kaunas

Tutti gli indizi portano a Florentino Perez in persona, probabilmente con qualche consiglio della cui titolarità conosceremo la verità molto in là coi tempi.

«E' sicuramente una scelta del Pres» ci assicura più di un giornalista iberico. Anche perchè non si vedono altri possibili responsabili di un passaggio così delicato, ci viene da aggiungere.

Impensabile che il Chacho, nei primissimi giorni da da nuovo direttore di sezione si prenda una responsabilità simile. In caso di insuccesso ne marchierebbe a fuoco l'intera futura carriera.

Difficile che possa essere stata l'ultima decisione del duo Sanchez-Herreros. Essendo in uscita nota ormai d tempo, risulterebbe alquanto bizzarro che un nuovo corso iniziasse sulla base dei dettami di chi viene escluso.

E quindi? Solo Florentino può aver deciso in tal senso, portando però avanti un nome, quello di Sergio Scariolo, che già sei mesi fa rimbalzava abbastanza deciso dalle parti di Valdebebas.

Ed allora ecco ai giorni dei due “Sergios", gente cha già lavorato insieme con grande successo. Sarà una nuova epoca di trionfi anche a Madrid? Lo dirà il campo, ma nel frattempo serve che l'approdo di entrambi venga ufficializzato dal club stesso per fare definita chiarezza dopo settimane di indiscrezioni che non hanno fatto bene  nessuno, men che meno al club stesso.

Sergio y Sergio, la nuova coppia al timone di Madrid

 

Mercato Eurolega 2025/26 | I roster, i giocatori, i contratti e gli agenti (in aggiornamento)
Mercato Eurolega | La raffica di mercoledì 2 luglio

💬 Commenti