PARTNERS
La Serbia di Jokic eliminata dalla Finlandia!

Dopo una fase a gironi non certo esaltante e che comunque ha portato all'uscita della Spagna, il primo giorno di eliminazione diretta consegna alla storia una sorpresa pazzesca con la Finlandia che fa fuori niente di meno che la Serbia semifinalista  olimpica.

Che la pallacanestro scandinava stia crescendo è una certezza, nessun dubbio sul fatto che entro qualche anno troveremo Finlandia e Svezia sempre più su, ma che i serbi potessero uscire così era veramente poco pronosticatile.

Per il resto la Turchia ha superato la Svezia non senza qualche patema, la Lituania ha sostanzialmente controllato il derby baltico e la Germania ha avuto la meglio del Portogallo dopo aver sparacchiato a lungo dall'arco.

Capolavoro Finlandia! Eliminata la Serbia

Turchia - Svezia 85-79

La squadra di Ataman soffre a lungo ma ha a disposizione uomini sempre in grado di gestire la gara e indirizzarla nei momenti chiave. Osman, Sengun e Larkin (poco preciso ma sempre controllato speciale) con il prezioso aiuto di Osmani danno la W senza che la qualità della pallacanestro turca impressioni più di tanto.

La Svezia conduce per quasi 24', esprime una buonissima tecnica di squadra, tuttavia il -12 a rimbalzo offre troppe chances ai rivali. Ludde Hakanson e Simon Birgander sanno giocare, lo si è visto da tempo in Liga ACB, Melvin Pantzar deve imparare a scegliere visto il ruolo che ricopre, Pelle Larson è proprio un bel giocatore. Li rivedremo, sicuro.

Cedi Osman, MVP turco contro la Svezia

Germania - Portogallo 85-58

1 tripla segnata delle prime 20! Questo dato dice tutto della prova tedesca, squadra da 40% ed oltre sino a ieri e poi molto imprecisa nel giorno del ritorno in panca dello sfortunatissimo Coach Mumbrù.

Un buon Portogallo che ha scritto la storia resta in scia sino al terzo quarto, anche qualche minuto oltre, poi era chiaro che fosse solo una questione di tempo. Maodo Lo apre finalmente le danze offensive (9/16 di squadra dopo quel particolare  1/20 dall'arco) che chiudono la gara con un divario che sarebbe stato ben più largo viste le forze in campo.

Maodo Lo: suo il parziale decisivo contro il Portogallo

Lituania - Lettonia 88-79

Successo abbastanza chiaro quello lituano in un gara durata un'eternità senza che ve ne fosse bisogno. Che gli arbitri di area FIBA siano una sciagura lo ricorderei sommessamente a chi si lamenta di quelli di Eurolega…

Alla fine sono decisivi il primo quarto, che dà il +10 agli uomini di Kurtinaitis (chi capisce le sue scelta livello di rotazioni mi telefoni, sono tutto orecchie), e quel momento, sul 56-48  a 4'10" del terzo quarto, in cui  il lettoni non segnano per oltre 2' con tantissime occasioni per riavvicinarsi definitivamente, sprecando l'impossibile.

La Lituania ha condotto per 39'31", ha tirato meglio da due, da tre, ai liberi ed ha preso più rimbalzi. Benissimo Velicka e Tubelis, protagonisti inattesi, solo 9'47" per Valanciunas: mah…

La Lettonia troppo Porzingis-dipendente, giocava meglio, di squadra, quando non c'era il fenomeno. Se poi Lomazs è la tua unica altra arma offensiva andiamo malino ad lato livello.

Arnas Velicka, decisivo contro la Lettonia

Finlandia - Serbia 92-86

Incredibile! O forse no vista la qualità globale della pallacanestro offerta da tante delle favorite o presunte tali.

La Finlandia azzanna la gara sin dai primi possessi, va sopra anche in doppia cifra, non si perde e reagisce quando sembra che i balcanici possano piazzare allungo e porta a casa una W meritatissima.

Markkanen è una cosa dell'altro mondo, uno che fa innamorare per la bellezza dei suoi gesti anche quando i suoi tiri escono, ma gli eroi hanno tanti nomi: Valtonen, Jantunen (ma è sempre stato così forte e solido?), Little, Salin, Nkamhoua, Grandison… insomma la squadra di quel Lasse Tuovi che elimina Pesic senza robe fenomenali dall'arco (35,7%), cosa che pensavamo fosse l'unica possibilità.

La Serbia? Comincia male e finisce peggio, con una piccola reazione  quasi automatica ma senza alcun costrutto. Jokic (non inganni il tabellino da 33+8+4, quello è solo perchè viene da un altro pianeta) e Micic con uno stato di forma che definire discutibile è volergli bene, Guduric è in una di quelle giornate in cui semplicemente è l'anti-Guduric, Petrusev ha deciso di trasformarsi una calamità naturale per la squadra squadra, Dobric è lì per segnare dall'arco e fa 1/6: dalla panca non arriva niente e la frittata è servita. E Milutinov? La sua immagine quando si stampa contro il primo ferro verso una goffa mancata schiacciata è il tutto della serata serba.

Il solo Jovic, Nikola, pare all'altezza ma non può bastare. Non si parli dell'assenza di Bogdanovic, per favore, come scusa. Per Pesic è bruttissima.

Globalmente un'altra giornata di Eurobasket in cui di grande pallacanestro se ne è vista ben poca. Il giorno in cui la FIBA dovesse capire che giocando a luglio queste competizioni sarebbe tutto diverso e migliore sarà sempre troppo tardi. Avanti così, solo per incasinare le preseason dei club…

Mercato Eurolega 2025/26 | I roster, i giocatori, i contratti e gli agenti (in aggiornamento)
Eurobasket R16 | Sorpresa Georgia - avanti anche Polonia e Grecia!

💬 Commenti